60 di “Maugeri”, tour in Italia tappa a Telese Terme
La Fondazione Salvatore Maugeri, nata a Pavia nel 1965 per volontà del prof. Salvatore Maugeri, pioniere della moderna Medicina Riabilitativa, compie 60 anni e racconta il suo percorso, dagli inizi con la Medicina del Lavoro alle cure multi-specialistiche odierne, con un “tour” tra gli Istituti che portano il nome del Fondatore. Una storia fatta di ricerca e di cura per le persone che nei decenni ha dato vita a tante storie di rinascita e di innovazione.
“Desideriamo che la celebrazione dei 60 anni sia un momento in cui, ripercorrendo il passato con orgoglio, si traggono determinazione, ispirazione e impegno per il futuro – ha dichiarato Chiara Maugeri, Vice Presidente Fondazione Salvatore Maugeri e ICS Maugeri Spa SB -. La storia di Maugeri è fatta di molte storie, non solo quella di Salvatore Maugeri o di Umberto Maugeri. Visitando le nostre sedi in occasione delle celebrazioni per i 60 anni dalla nascita della Fondazione Salvatore Maugeri, mi sono resa conto di quanto Maugeri sia ormai parte dell’identità di molte regioni italiane. Ovunque risuona la visione di Salvatore Maugeri sulla ricerca, prevenzione e riabilitazione. Siamo riconosciuti come un luogo sicuro, dove ricevere assistenza e speranza. A Telese Terme, come in tante altre comunità, siamo stati, e siamo tuttora, strumenti di cura e di crescita. Oggi questo IRCCS di Telese Terme ospita tre laboratori di eccellenza, dove professionisti campani hanno trovato spazio, fiducia e risorse per esprimere il loro talento. Tutto questo sapere, esperienza e passione li abbiamo messi a disposizione anche di ICS Hermitage Maugeri Napoli, che rappresenta per noi una nuova sfida, da affrontare con lo stesso spirito che da 60 anni ci guida: offrire ai pazienti percorsi di cura fondati sulla scienza e sull’umanità”.
Maugeri, leader nella medicina riabilitativa che oggi è rappresentato da 25 istituti in 7 regioni italiane, celebra questo compleanno con diversi appuntamenti negli Istituti del Gruppo. Si è tenuto l’incontro all’IRCCS Maugeri Telese Terme alla presenza dei dipendenti dell’Istituto beneventano e dell’ICS Hermitage Maugeri Napoli, nonché delle autorità comunali e regionali.
All’evento hanno preso parte Luca Damiani, Presidente di Fondazione Salvatore Maugeri e Presidente esecutivo di ICS Maugeri Spa SB, Chiara Maugeri, Vice Presidente Fondazione Salvatore Maugeri e ICS Maugeri Spa SB, Maria Gigliola Rosignoli, Direttore Sanitario Centrale Maugeri, Michele Rossi, Direttore dell’IRCCS Maugeri Telese Terme, Maria Rosaria Caropreso, Direttore ICS Hermitage Maugeri Napoli, Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Confindustria Napoli; Antonio Postiglione, Direttore Generale per la tutela della Salute di Regione Campania; Maria Moreno, Rettrice dell’Università degli studi del Sannio; Raffaela Moscarella, Prefetto di Benevento; Nino Lombardi, Presidente Provincia di Benevento, Clemente Mastella, Sindaco di Benevento; on. Francesco Rubano, Deputato della Repubblica Italiana; Giovanni Caporaso, Sindaco del Comune di Telese Terme; S. Em. Card. Domenico Battaglia, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Napoli; Giuseppe Mazzafaro, Vescovo della Diocesi di Cerreto-Telese Terme.
“Empatia e resilienza sono i valori che hanno guidato la nostra storia nata con il prof. Salvatore Maugeri, proseguita con i figli Umberto e Aldo e oggi portata avanti dalla nipote Chiara Maugeri – ha dichiarato Luca Damiani, Presidente di Fondazione Salvatore Maugeri e Presidente esecutivo di ICS Maugeri Spa SB. Citando le parole del Presidente Sergio Mattarella, che durante la cerimonia per “I Giorni della Ricerca” AIRC al Quirinale ha dichiarato: “Alla base, come dovere delle istituzioni e nelle attese degli italiani, si colloca il diritto alla salute che la nostra Costituzione definisce diritto universale”, Luca Damiani ha sottolineato l’importanza di continuare a investire anche in territori lontani dalle grandi aree metropolitane, per garantire assistenza sanitaria di qualità a chi vive in questi luoghi, senza costringerli a spostarsi in altre regioni meglio servite. “L’esperienza di ICS Maugeri Telese Terme è un esempio virtuoso di questo impegno nel passato, nel presente e nel futuro. Su questa presenza dobbiamo continuare a investire per offrire una medicina di qualità, come hanno voluto Salvatore Maugeri prima a fine anni 40 del secolo scorso, quando l’Italia era un cumulo di macerie materiali e morali, immaginò una sanità fondata su principi di solidarietà ispirati dall’allora nascente costituzione che riconosce la salute come diritto fondamentale e universale, anticipando di fatto di 30 anni l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e come fece Umberto Maugeri poi. È questo il senso della medicina sussidiaria: dove non arriva il Servizio Sanitario Nazionale, arriva Maugeri. Ed è un valore che vogliamo custodire”.
Tanti gli interventi istituzionali che hanno celebrato la mission di Maugeri ma anche l’importanza di una struttura come quella di Telese Terme nelle aree interne della Campania. Antonio Postiglione, Direttore Generale per la Tutela della Salute della Regione, ha posto l’accento sul valore strategico dell’Istituto nell’integrazione e potenziamento del sistema sanitario regionale, garantendo qualità, ricerca e prossimità al cittadino.
Molto sentito ed emozionante l’intervento del S. EM. Card. Domenico Battaglia che ha ringraziato Maugeri e i suoi dipendenti per la strada percorsa in questi 60 anni e per quella che ogni giorno, con dedicazione e silenzio, Maugeri continua a tracciare nel mondo della ricerca e della cura. “Grazie perché da anni lasciate un segno concreto, per questo territorio e per l’intera Regione, di quella speranza che non si limita a guardare la sofferenza ma la abbraccia, la accompagna, la trasforma in cammino – ha dichiarato il Cardinale Battaglia -. Nel vostro percorso tre parole guidano la rotta, come stelle: ricerca, cura e persona. La ricerca nasce dal credere che la realtà meriti di essere conosciuta, perché porta in sé un frammento del divino e si trasforma in sapere e amore. La cura è scienza che diventa compassione: curare non è solo guarire, ma farsi prossimo. Non tutte le malattie possono guarire, ma ogni persona può essere curata. Infine, la persona è inizio e fine di tutto: non un insieme di dati o diagnosi, ma un volto, una storia, un’anima. L’umanizzazione della medicina nasce da questo sguardo: non c’è guarigione vera senza incontro. La scienza apre orizzonti straordinari, ma la sfida più grande è non perdere sé stessi restando fedeli ai valori che hanno ispirato Maugeri”.
Durante l’evento sono state ripercorse le tappe della Fondazione Salvatore Maugeri e la storia degli Istituti di Telese Terme e Napoli-Capodimonte, l’evoluzione clinico-scientifica avvenuta negli anni e presentate le più recenti linee di ricerca, con un focus sull’impatto della riabilitazione respiratoria in pazienti affetti da Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e sulla neuroriabilitazione con progetti quali Fit4MedRob che integra la robotica avanzata nella riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite.
“Oggi esprimo l’emozione e l’orgoglio per avere condiviso oltre 40 anni dei 60 della storia di Maugeri – ha dichiarato Michele Rossi, Direttore IRCCS Maugeri Telese Terme –. Ho avuto la fortuna di conoscere il prof. Salvatore Maugeri che ascoltava le nostre preoccupazioni e la prima sensazione che ho provato è stata il senso di appartenenza a una storia, a un gruppo, a un ideale e a un progetto che negli anni siamo riusciti a realizzare. Maugeri ha strutturato la riabilitazione in Italia e in Campania con regole e norme. Non a caso anche al Ministero della Salute si fa riferimento al sistema Maugeri come modello a cui ispirarsi. Oggi abbiamo la responsabilità di mantenere e di migliorare questo progetto. Ci stiamo riuscendo grazie al valore e alla competenza dei nostri professionisti che ci consentono di erogare trattamenti riabilitativi sempre più efficaci, moderni e tecnologici”.
A dare voce all’esperienza diretta sono stati anche pazienti e caregiver, che hanno portato la propria testimonianza di cura e riabilitazione: voci autentiche che raccontano le diverse sfaccettature della malattia e il valore della riabilitazione nel mantenere autonomia, fiducia e, soprattutto, qualità di vita.
Come la storia di Pierangelo, paziente mieloleso che ha intrapreso un percorso di riabilitazione robotica per il recupero del cammino. Ricoverato a luglio 2025 per una perdita parziale della capacità motoria, è stato preso in carico dall’équipe multidisciplinare che ha avviato a un percorso di riabilitazione neuromotoria personalizzata, che ha integrato terapie tradizionali e riabilitazione robotica del cammino con esoscheletro. Ad oggi è stato possibile raggiungere un sostanziale recupero sia dei deficit di forza che dei disturbi sensitivi, consentendo il cammino parzialmente autonomo e con possibilità di ulteriori miglioramenti. Il caso di Pierangelo è stato introdotto dalla dott.ssa Laura Marcuccio, dal prof. Mauro Maniscalco e dall’ing. Giovanni D’Addio con un intervento dal titolo “La riabilitazione nel recupero del cammino in un paziente mieloleso. Dalla clinica alla ricerca”.
Nel corso della giornata, il Presidente esecutivo Luca Damiani e la Vicepresidente Chiara Maugeri hanno consegnato le targhe ai dipendenti degli Istituti di Telese Terme per essersi distinti nel lungo percorso di lavoro in Maugeri.
Per rendere ancor più significativo questo importante traguardo, gli Istituti del Gruppo metteranno a disposizione 60 ore di consulti gratuiti in alcune specialità a partire dal 2026 e verranno comunicate tramite i canali digitali Maugeri.
