mercoledì, Settembre 10, 2025
HomeCronacaAnche Napoli ha la sua “Spotify”, presentata la app Sirena

Anche Napoli ha la sua “Spotify”, presentata la app Sirena

Anche Napoli ha la sua “Spotify”, presentata la app Sirena

Una Spotify napoletana per celebrare i 2500 anni della fondazione della città. Si chiama Sirena, la app per smart phone che trasforma le strade di Napoli in un paesaggio musicale urbano. AppSirena consente infatti di camminare per Napoli e ascoltare, grazie alla geolocalizzazione, incisioni musicali storiche legate ai luoghi attraversati. Case, teatri, café-chantant, conservatori e strade diventano porte d’accesso a voci e musiche registrate a partire dalla fine dell’Ottocento. È un viaggio che intreccia memoria e tecnologia, restituendo alla città le testimonianze di poeti, cantanti e musicisti tra il 1896 e il 1940 – da Libero Bovio a Salvatore Di Giacomo, da Elvira Donnarumma a Raffaele Viviani -trasformando Napoli in un museo sonoro diffuso. A ideare il progetto, prodotto dal comune di Napoli, presentato durante un incontro con la stampa al teatro Mercadante, Mauro Gioia: (Intervista).

L’appuntamento rientra nel programma di Napoli 2500, la rassegna che celebra i 2.500 anni della fondazione di Neapolis. Presenti l’assessore al Turismo del comune, Teresa Armato e la direttrice artistica di Napoli 2500, Laura Valente: (Intervista).