martedì, Luglio 1, 2025
HomeSaluteAndrosud 2025, Carrino: "Restituire dignità e salute alle persone"

Androsud 2025, Carrino: “Restituire dignità e salute alle persone”

Il direttore del dipartimento di Andrologia del Cardarelli interviene sugli esiti della cura dei tumori prostatici

Mettere in luce gli effetti collaterali “dimenticati” della chirurgia oncologica maschile, in particolare in ambito urologico. E’ stato questo il focus della due giorni di “Androsud 2025”, che si è tenuto all’ospedale “Cardarelli” di Napoli. Padrone di casa del corso teorico-pratico di chirurgia andrologia è stato Maurizio Carrino, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Andrologica del più grande nosocomio del Sud Italia. Il congresso ha riunito i migliori specialisti italiani per un confronto aperto su tecniche, approcci e percorsi clinici. Con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti operati per tumori alla prostata e alla vescica. In particolare, come evidenziato dai dati, in molti casi nonostante la guarigione dal tumore, restano tali e tante criticità post operatore, che non contribuiscono a ridonare al paziente uno stile di vita adeguato e felice.

“L’andrologia moderna – spiega Carrino – non si può certo limitare a curare la malattia. Deve avere l’obiettivo di restituire salute e dignità alla persona. La nostra missione è quella di offrire una visione globale del paziente, inteso come individuo in relazione con l’ambiente e la propria identità. Nell’85% dei casi, la prostatectomia radicale, anche se assistita dalla chirurgia robotica – spiega Carrino – comporta effetti collaterali importanti sulla sfera sessuale. Ma è arrivato il momento di rompere il tabù e affrontare il tema con chiarezza e concretezza”.

E in questi giorni Carrino ha ricevuto anche un altro importante riconoscimento. L’unità di Andrologia dell’ospedale Cardarelli di Napoli, da lui diretta è centro d’eccellenza in Italia per le chirurgia uro-andrologica. Il riconoscimento è arrivato dalla European Society for Sexual Medicine, presieduta dal professore Mikkel Fode, organizzatore dell’attività educazionale dal titolo Essm Surgical Academy.