C’è una categoria che vive con ancora maggiore ansia e preoccupazione il tema dell’emergenza nei campi flegrei, legata in particolare al bradisismo. Si tratta delle persone con disabilità, motoria o psichica, che hanno chiesto di conoscere quali siano le procedure o i piani in caso d’emergenza. Se n’è discusso nella sede della Fondazione Campania Welfare, al Parco San Laise, nel corso di un evento ospitato dalla Fondazione presieduta da Antonio Marciano.
La conferenza è stata organizzata da un gruppo di professionisti e rappresentanti di associazioni impegnate nel sociale, in particolare Liberass, presieduta da Maria Grazia Siciliano, che coordina anche lo sportello Dopo di Noi.
Di particolare interesse la presenza della Protezione Civile Regionale, rappresentata dalla responsabile della comunicazione, Brunella Cimadomo, che ha illustrato un documento contenente le indicazioni operative a sostegno delle persone con specifiche necessità assistenziali.
E fa discutere la decisione di queste ore dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli di spostare il giuramento dei cadetti a Caserta, proprio a causa dell’attuale emergenza bradisismica.