mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeEconomiaCampania, disoccupazione in calo ma frenano edilizia e automotive

Campania, disoccupazione in calo ma frenano edilizia e automotive

Campania, disoccupazione in calo ma frenano edilizia e automotive

Cresce, ma poco. E’in linea con il semestre precedente l’andamento dell’economia campana, secondo la fotografia scattata da Bankitalia, che come di consueto ha invitato la stampa nella sua sede a Napoli per informare l’opinione pubblica sui dati relativi a crescita, sviluppo e occupazione. Come lo scorso anno dunque l’economia è cresciuta in maniera contenuta nella prima metà del 2025, con un aumento del prodotto interno lordo del 1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il primo dato che salta all’occhio leggendo l’aggiornamento della banca d’Italia è quello relativo alla crescita dell’occupazione nel mondo dell’industria. Ciò non toglie che la Campania, hanno spiegato durante l’incontro sull’aggiornamento congiunturale la direttrice della sede di Napoli, Daniela Palumbo ed il capo dipartimento ricerca economia, Luigi Leva, continui ad avere il doppio della media nazionale di persone senza lavoro. Con più occupati, il riflesso è stato la cresciuta del reddito e l’ampliamento del potere d’acquisto delle famiglie. Di poco sopra la media italiana sono cresciuti i consumi, ma il debito delle famiglie si è ampliato a ritmi superiori di quelli della fine dello scorso anno, trainato dal ricorso al sostegno bancario per l’acquisto di una casa e dal credito al consumo.

Tornando all’industria in senso stretto, che ha di fatto permesso la crescita dell’occupazione, calano i settori delle costruzioni nonostante i finanziamenti provenienti dal Pnrr e quello dell’automotive su cui secondo Bankitalia sta incidendo non poco la riduzione della produzione negli stabilimenti campani. In primis Stellantis. Tra i comparti dell’economia con il segno più quello turistico che sta beneficiando dell’aumento esponenziale di visitatori stranieri.