Campi Flegrei, approfondimento scientifico: sciami sismici continueranno
Resta costante ma stabile l’attività bradisismica nell’area dei Campi Flegrei. Il sollevamento del suolo di 2 cm al mese e l’attività in aumento delle fumarole sono i sintomi di una caldera attiva da monitorare, ma al momento non c’è nessuna risalita del magma situato a 8km di profondità .
Sono i dati emersi dalla Giornata di approfondimento scientifico sui Campi Flegrei organizzata dall’INGV svoltasi nell’auditorium di Porta del Parco a Bagnoli a cui ha preso parte il presidente Fabio Florindo: (Intervista nel video allegato).
Nei Campi Flegrei, ad ottobre 2025 sono stati registrati 1.050 terremoti, mentre nel periodo dal 3 al 9 novembre 2025 ne sono stati localizzati 165. Il numero complessivo di terremoti per ottobre e le prime settimane di novembre 2025 è quindi significativo. Lucia Pappalardo direttrice dell’Osservatorio vesuviano e Stefano Branca direttore del dipartimento Vulcani INGV analizzano lo stato attuale del super vulcano: (Interviste nel video allegato).
