Carenza sangue negli ospedali, campagna per far fronte all’emergenza
Sale l’allarme negli ospedali campani: la carenza di sangue sta già pesando sull’attività sanitaria, con interventi chirurgici rinviati e difficoltà anche per i malati cronici che necessitano di trasfusioni regolari. I gruppi più richiesti restano lo zero positivo e lo zero negativo.
Per fronteggiare la situazione è partita in queste settimane una campagna straordinaria di “Donatori Nati”, l’associazione promossa dalla Polizia di Stato: il camper per raccogliere nuove donazioni è stato allestito davanti alla questura di Napoli
L’iniziativa arriva anche a sostegno del più grande ospedale del Mezzogiorno, il Cardarelli, che già nelle scorse settimane aveva lanciato un appello urgente. In venti giorni oltre cinquecento persone avevano risposto, ma le scorte si sono presto rivelate insufficienti, tanto che l’ospedale è stato costretto a razionalizzare le trasfusioni.
Donare quindi rappresenta gesto di solidarietà che serve non solo a tamponare l’emergenza immediata, ma anche a garantire il ricambio generazionale di una platea di donatori sempre più avanti con l’età: si può donare solo fino ai 65 anni. Per questo l’invito è rivolto soprattutto ai giovani, chiamati a diventare la nuova risorsa di un sistema che vive di volontariato e altruismo.
Così Tommaso Delli Paoli, presidente regionale dei Donatori Nati della Polizia di Stato: (Intervista).