lunedì, Novembre 24, 2025
HomeCronaca“Che cosa è una città”, weekend dei saperi alla Scuola Superiore Meridionale

“Che cosa è una città”, weekend dei saperi alla Scuola Superiore Meridionale

“Che cosa è una città”, weekend dei saperi alla Scuola Superiore Meridionale

Tre giorni di lezioni, incontri e visite guidate: a Napoli si è aperta la seconda fase di orientamento della Scuola Superiore Meridionale. Nella sede di via Mezzocannone sono arrivati studenti dell’ultimo anno delle superiori selezionati da tutta Italia per conoscere da vicino metodo e opportunità offerti dall’istituto

Il tema scelto, come spiega Carlo Rescigno – professore ordinario di archeologia classica presso l’università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, componente del collegio dei docenti e coordinatore del corso di dottorato di ricerca in archeologia e culture del mediterraneo antico della scuola superiore meridionale, è stato “Che cosa è una città”: un percorso che attraversa storia, filosofia, matematica, fisica, diritto e ingegneria per capire come si progettano e si governano i luoghi collettivi, dalle civiltà del Mediterraneo antico alle metropoli contemporanee.

Il weekend dei saperi prevede lezioni magistrali, seminari e visite nei centri di eccellenza e nei siti archeologici, accompagnati dai docenti della Scuola. Un’occasione di orientamento gratuito pensata per aiutare i ragazzi a scegliere i propri studi future tenendo insieme inclinazioni personali e domande del presente. Così Giancarlo Alfano, professore ordinario di letteratura italiana presso l’università Federico II componente del collegio dei docenti del corso di dottorato di ricerca in testi, tradizioni e culture del libro della scuola.

(Interviste nel video allegato)