Dama con liocorno, il capolavoro di Raffaello arriva a Napoli
Arriva a Napoli alle Gallerie d’Italia il capolavoro di Raffaello Sanzio “Dama col liocorno”. Il dipinto in prestito dalla Galleria Borghese di Roma sarà ospitato fino al prossimo 22 giugno. La presentazione nella sala dedicata al Martirio di sant’Orsola di Caravaggio che, contestualmente, verrà esposto presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini per la mostra “Caravaggio 2025”. La presenza del sublime dipinto di Raffaello consentirà al pubblico delle Gallerie di Napoli, in assenza dell’ultima opera del Merisi, di godere di un altro capolavoro dell’arte di tutti i tempi come spiega Michele Coppola direttore Gallerie d’Italia. (Intervista nel video allegato)
La Dama col liocorno appare simile come impostazione alla Gioconda, che si ritiene generalmente conosciuta per la prima volta da Raffaello poco dopo il trasferimento a Firenze della fine del 1504 questo il commento della professoressa Silvia Ghinsburg: (Intervista nel video allegato).
Le indagini radiografiche compiute sull’opera hanno mostrato che prima dell’unicorno, emblema della castità (o degli eccessi o intemperanze che vengono domati), Raffaello aveva dipinto un cagnolino, simbolo di fedeltà: si tratta dunque plausibilmente di un ritratto eseguito in occasione di un matrimonio. Così la professoressa Francesca Cappelletti direttrice della galleria Borghese:(Intervista nel video allegato).