De Luca inaugura a Bagnoli il polo campano dell’audiovisivo
Servizi per le produzioni nazionali ed internazionali, un ‘cineporto’ con spazi dedicati alle varie necessità logistiche (dal casting, alla sartoria e all’attrezzeria), uno spazio attrezzato per il “co-working”, con sale riunioni, area proiezione, desk operativi e punti ristoro attraverso cui facilitare e stimolare l’incontro e le possibili connessioni tra le figure professionali e le aziende operanti in Campania in ambiti e servizi differenziati del settore audiovisivo. Sono alcuni dei contenuti offerti dal Distretto campano dell’audiovisivo inaugurato dal governatore Vincenzo De Luca nel parco San Laise, ex Base Nato di Bagnoli, a Napoli, insieme con la Scuola regionale dell’audiovisivo ‘Francesco Rosi’ (prima scuola pubblica del Sud Italia per la formazione e l’aggiornamento delle competenze dei professionisti). Un’area nella quale una delle produzioni a essere presente sarà quella del nuovo film di Mario Martone.
Prende forma, quindi, al piano terra nell’Edificio D nell’area militare che accoglieva il Comando Nato per il Sud Europa, un polo di produzione e formazione per l’industria cinematografica ed audiovisiva. All’inaugurazione con il presidente della fondazione Campania welfare, Antonio Marciano erano presenti l’attrice e produttrice Carolina Rosi, figlia del regista e Maurizio Gemma (rispettivamente presidente e direttore della Film Commission Regione Campania).