giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCronacaDisagi a Napoli tra abusivismo e illegalità post vacanze

Disagi a Napoli tra abusivismo e illegalità post vacanze

Disagi a Napoli tra abusivismo e illegalità post vacanze

Auto parcheggiate sulle strisce pedonali, strade e vicoli traboccanti di motorini in divieto di sosta, bancarelle ovunque e vigili urbani distratti, tassisti abusivi a caccia di turisti ignari dell’esistenza di un trasporto pubblico cittadino parallelo. Non è una bella cartolina per i visitatori e neanche per i napoletani, quella che ritrae la Napoli che in questo inizio del mese di settembre vede la ripartenza post vacanze di tutte le attività e scaldai motori verso il boom di presenze del periodo di Natale. Le situazioni di illegalità e abusivismo oramai sembrano aver preso il sopravvento nel centro cittadino.

E Palazzo San Giacomo fermo a guardare. Il disinteresse dell’amministrazione comunale diventa evidente, soltanto girando lo sguardo durante una passeggiata in piazza Municipio o nelle stradine limitrofe. Auto parcheggiate davanti a cantieri, nonostante i divieti di sosta, sulle strisce pedonali, davanti agli scivoli per disabili. Tutto questo a pochi metri dal palazzo del comune. Scooter che transitano in strade vietate al traffico davanti a vigili urbani distratti, abusivi che vendono la propria merce in pieno giorno senza neanche nascondere la merce davanti alla pattuglia della polizia municipale a pochi metri.

Preoccupante la situazione anche in zona molo beverello e stazione marittima dove questo è lo spettacolo a cui assistono i tanti visitatori di passaggio, tra crocieristi e pendolari delle isole. Non da città europea neanche le scene a cui si assiste davanti agli info point del comune di Napoli posizionati all’ingresso del porto a disposizione dei crocieristi, che vengono presi letteralmente d’assalto da finti tassisti che propongono tour della città a prezzi scontati. Critiche al sindaco in questi tre anni di amministrazione sono arrivate sul fronte dei trasporti, della manutenzione stradale e della gestione del verde pubblico. Anche il decoro urbano non sembra passarsela tanto bene