sabato, Agosto 30, 2025
HomeCronacaEconomia e turismo, le attività partenopee non chiudono per ferie

Economia e turismo, le attività partenopee non chiudono per ferie

Economia e turismo, le attività partenopee non chiudono per ferie

Nel cuore dell’estate, le saracinesche restano alzate, i registratori di cassa continuano a battere, e la città accoglie turisti da ogni parte del mondo. Napoli non chiude per ferie. Nell’estate del 2025, il capoluogo campano si conferma polo turistico attivo anche ad agosto. Una tendenza iniziata cinque anni fa, dopo la fine delle restrizioni dovute al Covid.

A trainare il fenomeno è soprattutto la destagionalizzazione dei flussi, tipica delle grandi capitali europee. E i numeri lo confermano: secondo le associazioni di categoria, l’indotto previsto per agosto nell’area metropolitana potrebbe sfiorare i 170 milioni di euro. Si stima che fino al 14 agosto il 90% dei negozi resterà aperto, con cali più evidenti solo dopo Ferragosto, ma prevalentemente nelle aree residenziali.

Al centro storico, lungo i Decumani o in via Toledo, le chiusure saranno minime. Il lungomare, con via Partenope e via Caracciolo, resta uno dei punti più vivi, nonostante i disagi legati ai lavori di restyling.

Restano però delle criticità per le aree meno centrali, come Fuorigrotta, dove i grandi eventi – in particolare i concerti – giocano un ruolo chiave nell’attrarre visitatori. Problemi anche nei punti di accesso alla città: la stazione Garibaldi resta lontana dagli standard di pulizia e servizi attesi; Capodichino sconta ancora difficoltà di collegamento e il porto è spesso saturo, sia per i turisti che per i napoletani in partenza.