E’ l’ex sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, il candidato più votato con oltre 39mila preferenze. Nel Pd, che risulta il primo partito della Campania con il 18,41% e 10 consiglieri eletti, l’altro recordman di preferenze, Salvatore Madonna (38.855). Bisogna andare a Caserta, nella lista di Forza Italia, per trovare il terzo tra i più votati, ovvero Giovanni Zannini con 31.932 preferenze. Sempre nel Pd grandi affermazioni per Massimiliano Manfredi, fratello del sindaco di Napoli (30.591), Loredana Raia (29.321) e Bruna Fiola (28.408). Entra in consiglio regionale, nella circoscrizione di Napoli, anche la sesta Francesca Amirante, attualmente consigliera per la cultura del primo cittadino partenopeo. Completano la pattuglia più numerosa in Consiglio, Corrado Matera, Franco Picarone (eletti a Salerno) Marco Villano (eletto a Caserta) e Maurizio Petracca (eletto ad Avellino). Il centro sinistra conquista il 60,63% delle preferenze, mentre il centrodestra si ferma al 35,72%, con Fratelli d’Italia che risulta essere il secondo partito in Campania con l’11.93%.
PER FICO 33 CONSIGLIERI
Il presidente eletto, Roberto Fico, avrà una maggioranza di 33 consiglieri su un totale di 50 che compongono l’assise regionale. Nel movimento 5 stelle, che è il quarto partito di coalizione con il 9,10%, affermazioni per l’assessore comunale Luca Trapanese (12.769) che guida una pattuglia di 5 consiglieri. Nella lista A Testa Alta dell’ex presidente De Luca, che pure conquista 4 seggi, affermazione dell’assessora Lucia Fortini e del fedelissimo Luca Cascone. Sono 3 i consiglieri della lista Avanti Campania, in cui viene eletto anche Luca Mensorio. 2 i consiglieri di Casa riformista per la Campania, dove riesce ad andare in Consiglio Regionale, l’attivista Rosario Andreozzi. 3 gli eletti nella lista “Roberto Fico Presidente”, 2 in Alleanza Verdi sinistra dove si afferma Nino Simeone e due nella lista di Mastella, tra cui il figlio Pellegrino.
Nel centrodestra affermazione di Ira Fele nella lista di Fratelli d’Italia che conquista 6 consiglieri, e che porta in consiglio regionale l’ex ministro Gennaro Sangiuliano. 6 consiglieri anche per Forza Italia, 3 nella lista Lega Cirielli Presidente, tra cui Michela Rostan e 2 per i moderati riformisti.
