Energia e talento, gli allievi di NAP incontrano Lucia Fortini
Le allieve e gli allievi di NAP Napoli Art Performing hanno portato energia, talento e professionalità sul palcoscenico della Chiesa di San Potito, proponendo esibizioni di quanto studiato finora. Le allieve e gli allievi di canto, accompagnati dal vivo dagli allievi del laboratorio InBand Pop Rock, hanno proposto brani di Cynthia Erivo, Andrew Lloyd Webber, Marvin Gaye, Leonard Cohen, E. A. Mario e Claudio Mattone; le allieve e gli allievi di recitazione hanno proposto pièce sul teatro dell’assurdo con testi di Samuel Beckett e
Eugene Ionesco; le allieve e gli allievi del laboratorio di scrittura creativa hanno letto un loro testo inedito.
Nata con l’obiettivo di fornire ai talenti del territorio una formazione interdisciplinare nelle arti e mestieri dello spettacolo, la Scuola Campana delle Arti performative è un progetto ispirato alla Juilliard School di New York, programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi Regione Campania e Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale) attraverso Scabec. In platea ad assistere alle performance artistiche, anche l’assessora alla Scuola, alle Politiche Giovanili e alle Politiche Sociali della Regione Campania Lucia Fortini.
“Desidero innanzitutto ringraziare di cuore Carlo Morelli per il suo impegno, la professionalità e la passiona che ha messo nella costruzione della Scuola Campana delle Arti Performative: NAP è una straordinaria realtà per i nostri giovani – dichiara l’assessora Fortini –. Spesso, purtroppo, il mondo dello spettacolo viene percepito come qualcosa di frivolo o non sufficiente per una ‘vera carriera’. Io dico: nulla è più sbagliato. Lo
spettacolo è un lavoro intenso, creativo, che rende il mondo più bello, ma è anche una professione complessa che richiede formazione, disciplina, conoscenza, rispetto del palco. Non basta il talento: servono competenze, studio, capacità di stare su un palcoscenico, di comunicare, di collaborare. Per questo dico evviva la formazione: grazie a NAP, i nostri giovani non solo imparano a esprimersi artisticamente, ma acquisiscono le competenze imprenditoriali, manageriali e tecniche per diventare professionisti”.
Ad accogliere l’assessora Fortini, insieme ai docenti e agli allievi di NAP, il direttore artistico Carlo Morelli. “NAP è un progetto che ho in mente da anni e sul quale mi sono confrontato a lungo con la Regione Campania, che, sostenendo la nascita di questa scuola, ha dato una grande opportunità ai ragazzi e alle ragazze che vogliono trasformare in una professione la passione per la musica, il cinema, il
teatro – dichiara Morelli –. L’unicità di NAP Napoli Art Performing è quella di essere non solo un’accademia formativa ma di dare opportunità di lavoro a chi si impegnerà e raggiungerà grandi risultati. Già ora, a metà del percorso, gli allievi NAP sono venuti con me e il coro That’s Napoli Live Show ad Abu Dhabi, per la Festa della Repubblica e si sono esibiti su un palcoscenico importante. Il mio augurio è che questo progetto possa diventare una realtà permanente”.
Iniziati i laboratori di InBand Pop Rock – docenti Vittorio Riva, Carlo Morelli, Paolo Convertito; canto –docenti Carlo Morelli e Luigi Nappi; teatro – docenti Carlo Caracciolo, Diego Sommaripa, Salvatore Totaro e Lino Volpe; movimento scenico – docente Chiara Barassi; composizione e produzione musicale – docenti Carlo Morelli, Antonio Spenillo, Salvo Vassallo e Giuseppe Spinelli (99 Posse); scrittura creativa – docente Gennaro Marco Duello; music business – docenti Denise Morelli e Antonio Pizzo; e, a completando l’offerta formativa proposta da NAP, a settembre inizieranno i percorsi di studio “radio” con
Gianni Simioli e “comunicazione audiovisiva e ufficio stampa” con Pier Paolo Petino.
Gli allievi dei laboratori di canto e teatro hanno partecipato a workshop nello studio di registrazione Marekà a cura di Francesca Prattico e per tutti gli allievi NAP sono state organizzate le masterclass con il produttore discografico e direct project manager PPG Studios Maurizio Martellini, il giornalista, talent scout e scrittore Antonio Tortolano, il regista, autore e attore Luigi Russo, il vice presidente Southern Europe MSC Crociere
Leonardo Massa, il direttore artistico e presidente onorario Anteros Produzioni Srl e manager Nazzareno Nazziconi, la cantautrice, vocale coach e soul trainer Lighea. A chiudere il calendario masterclass, prima della pausa estiva, sarà il produttore televisivo Saverio Panico (23 giugno) e, a settembre, saranno programmate altri incontri con professionisti del mondo della musica e del cinema. Personaggi nazionali ma anche internazionali protagonisti delle masterclass NAP.
Gli allievi della Scuola Campana delle Arti Performative avranno l’opportunità – mercoledì 18 e giovedì 19 giugno – di incontrare e interagire con il Vincent Riotta, pluripremiato regista e attore di fama internazionale, protagonista al cinema e in TV in Gran Bretagna, negli USA e in Italia, che ha accettato con entusiasmo l’invito del direttore
artistico Carlo Morelli, deciso a dare ai suoi allievi opportunità importanti di formazioni ma anche di interazione con grandi volti dello star system mondiale.