La nascita e la promozione di start-up nel settore aeronautico e spaziale, nonché la formazione di professionalità tecniche e la valorizzazione delle capacità di soggetti in situazione di fragilità. Questo in sintesi l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra Fondazione Campania Welfare, presieduta da Antonio Marciano e DAC (Distretto Aerospaziale della Campania), presieduto da Luigi Carrino.
L’idea è quella di promuovere iniziative ed azioni congiunte per la realizzazione di attività formative, trasferimento di tecnologia e supporto alla nascita e allo sviluppo di start-up nei settori aeronautico e spaziale anche con le creazioni di incubatori di impresa.
“Anche questo protocollo d’intesa – ha dichiarato Marciano – va nella direzione di una piena e completa valorizzazione del Parco San Laise e delle attività della Fondazione. Serve a sottolineare la vocazione che vogliamo dare a quel parco: la più grande piazza della socialità, della cultura, dell’inclusione e soprattutto di un’impresa creativa, con attività di ricerca nei settori più innovativi che possono cambiare anche il destino di una giovane generazione”.
L’attività si svolgerà con particolare attenzione alla formazione di professionalità tecniche, promuovendo la certificazione e la valorizzazione delle capacità di tutti coloro che, per condizioni ambientali, economiche, culturali, familiari, sono in una situazione di fragilità. Persone che hanno bisogno di azioni integrative per una crescita armonica per l’inserimento nel mondo del lavoro. Grazie alle opportunità offerte all’approvazione del Piano Urbanistico Attuativo la Fondazione metterà a disposizione spazi ed immobili d’uso per le finalità del protocollo. L’accordo ha una durata di 5 anni e potrà essere tacitamente rinnovato.
