Industria dello spazio al Sud, presentazione Up & Down Stream
Cinquecento milioni di euro di fatturato e il 30% dell’intero mercato nazionale dello spazio: sono i numeri delle imprese del comparto del mezzogiorno presentati a Napoli, dove è stato varato il nuovo Sistema Industriale Spazio Sud.
Al Museo Darwin–Dohrn, si sono riuniti aziende, startup, centri di ricerca e istituzioni per “Up & Down Stream”, la giornata dedicata alla filiera spaziale del Meridione
Obbiettivo quello di rafforzare la collaborazione tra la parte upstream, quella delle tecnologie, delle infrastrutture e dei componenti, e quella downstream, che riguarda l’utilizzo dei dati satellitari e i servizi per energia, ambiente e mare. Ciò, come spiega l’ingegnere Luigi Iavarone presidente del cda di Società Aerospaziale Mediterranea, per costruire un sistema industriale integrato, capace di competere sui mercati nazionali e internazionali:(Intervista nel video allegato).
Ai lavori hanno preso parte tra gli altri l’ingegnere Silvia Natalucci Responsabile del settore gestione missioni dell’osservazione della terra dell’agenzia spaziale italiana e Marco Casucci dell’agenzia spaziale europea: (Intervista nel video allegato).
Presente Giorgio Marsiaj vice presidente nazionale di Confindustria: (Intervista nel video allegato).
