Maradona, il Comune accelera: via al piano di ammodernamento in vista di Euro 2032
Dopo le parole del ministro dello Sport Andrea Abodi, che aveva paventato la possibilità di un Europeo senza Napoli, il Comune accelera sul futuro del Maradona.
La Giunta comunale ha approvato gli indirizzi per il progetto di ammodernamento dello stadio, con l’obiettivo di renderlo più moderno, sicuro e sostenibile in vista di Euro 2032.
Il piano punta a trasformare l’impianto di Fuorigrotta in uno spazio polifunzionale e all’avanguardia, capace di ospitare grandi eventi sportivi, musicali e culturali.
Tra gli interventi previsti ci sono una nuova configurazione del primo anello, la realizzazione di skybox, field box e aree VIP in tribuna centrale, oltre a nuovi servizi di ristorazione e spazi hospitality.
Accanto alla riqualificazione strutturale, grande attenzione è riservata alla sostenibilità: la nuova copertura ospiterà oltre ventisettemila metri quadrati di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita, mentre le acque piovane saranno raccolte e riutilizzate per usi non potabili.
Previsti anche interventi per migliorare l’accessibilità, i percorsi pedonali e le vie di fuga, insieme al recupero dei parcheggi interrati e alla creazione di nuove aree verdi e logistiche.
Tra le ipotesi, anche la realizzazione di un museo dedicato al Pibe de Oro e fino a trentamila metri quadrati di spazi commerciali, per rendere lo stadio un vero polo di attrazione cittadino.
L’amministrazione comunale punta ad approvare il progetto di fattibilità tecnico-economica entro giugno 2026, rispettando così gli impegni presi con UEFA e FIGC.