Skip to content
martedì, Aprile 15, 2025
HomeAttualitàMarcia per la pace, in 4000 sfilano con il vescovo Battaglia

Marcia per la pace, in 4000 sfilano con il vescovo Battaglia

Le comunità laiche e religiose cittadine si sono incontrate davanti al teatro Trianon, in piazza Calenda, dove, dopo un breve concerto live, è partita la marcia per la pace che è sfilata per i vicoli di Forcella, fino ad arrivare alla Cattedrale.

Marcia per la pace, in 4000 sfilano con il vescovo Battaglia

“Abbiamo voluto gridare e abbiamo voluto testimoniare il nostro no alla guerra, ad ogni guerra e il nostro sì, chiaro, deciso, limpido, unico ai diritti e alla pace. E per annunciare il bisogno di pace abbiamo scelto la strada, non i pulpiti, non i palchi, non le tribune, ma la strada: sulla strada e strada facendo”: Così don Mimmo Battaglia, Arcivescovo di Napoli, durante il suo intervento dal pulpito del Duomo dopo la fiaccolata silenziosa per chiedere la fine dei conflitti e l’inizio delle trattative diplomatiche.

In circa 4000 esponenti delle comunità laiche e religiose cittadine si sono incontrati davanti al teatro Trianon, in piazza Calenda, dove, dopo un breve concerto live, è partita la marcia per la pace che è sfilata per i vicoli di Forcella, fino ad arrivare alla Cattedrale.

Che sia la guerra in Ucraina, che sia quella in Palestina o qualsiasi altra ostilità in corso, Napoli, città della pace Unesco, chiede il cessate il fuoco, come ha spiegato l’attrice e cantante Marisa Laurito: “Sono già 18mila le vittime, 5000 bambini. Quotidianamente viene violata la carta internazionale dei diritti dell’uomo. Non possiamo rimanere indifferenti”.

L’iniziativa è stata patrocinata sia dal Comune che da palazzo Santa Lucia.

Tra i rappresentanti delle istituzioni anche il sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alla sicurezza della Regione Campania Mario Morcone: “Va contrastata la deriva autoritaria di molti governi, tra cui pure il nostro, sebbene fortunatamente certe tendenze in Europa le abbiamo superate”.