lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeCulturaMauro Giancaspro, nasce la Fondazione: presentazione a Casa Ascione

Mauro Giancaspro, nasce la Fondazione: presentazione a Casa Ascione

Giovedì 30 ottobre ore 17 in Angiporto Galleria Umberto I

Giovedì 30 ottobre alle 17 in Casa Ascione, angiporto Galleria Umberto I,   si presenta la Fondazione Mauro Giancaspro Ets, nata per volontà della moglie Vittoria nell’intento di perseguire finalità culturali e solidali.
Intervengono: Vittoria Giancaspro e Dino Falconio, rispettivamente  presidente e vicepresidente della Fondazione Mauro Giancaspro con la segretaria Cristina D’Aponte e la tesoriera Maria Pia Di Donato; Fabiola Iervolino, Diana Lama, Diego Lama ed Eva Serio, giurati del premio MaGia; l’editore Aldo Putignano. Modera la giornalista Armida Parisi.

LE PRIME DUE INIZIATIVE

Il premio di narrativa MaGia, prima attività pubblica della Fondazione che lo organizza in collaborazione con la casa editrice Homo Scrivens per dare spazio e valorizzare i talenti della scrittura. Lo spunto da cui i partecipanti dovranno partire è scelto quelli cari a Mauro Giancaspro.  In questa prima edizione i concorrenti dovranno scrivere un racconto sul tema: “Cosa ti combina un libro”.

La “Lotteria fuori stagione”, finalizzata a sostenere le attività di A.F.Mal., Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati Lontani. Il vincitore sarà estratto nel corso dell’evento e riceverà una piccola scultura artigianale parte della collezione di Mauro Giancaspro.

CHI ERA MAURO GIANCASPRO?

Mauro Giancaspro, scomparso due anni fa a 73 anni, ha diretto la Biblioteca Nazionale di Napoli per quasi vent’anni, a partire dal 1995. In questo periodo l’ha resa un luogo aperto ai cittadini grazie alle numerose iniziative culturali con cui ha saputo animarla. Nello stesso periodo ha ricevuto diversi incarichi tra cui la direzione delle Biblioteche di Bari e di Cosenza. Si è occupato inoltre della Biblioteca dei Gerolamini nel periodo del commissariamento. Ha scritto numerosi libri spaziando tra diversi generi letterari, prediligendo in particolare quello narrativo: Il morbo di Gutemberg, L’odore dei libri, Al computer preferisco il nonno, Dante la vita eterna e il cellulare, Il vecchio che parlava alle piante, L’importanza di essere un libro.