Skip to content
martedì, Aprile 15, 2025
HomeChiesa di NapoliMusica nei luoghi sacri, 350 ragazzi coinvolti in "Canta, Suona e Cammina"

Musica nei luoghi sacri, 350 ragazzi coinvolti in “Canta, Suona e Cammina”

Appuntamento al Maschio Angioino di Napoli per il il progetto musicale "Canta, Suona e Cammina" inserito nell'evento Musica nei luoghi sacri

Musica nei luoghi sacri, piccoli musicisti in concerto per “Canta, Suona e Cammina”

8 bande musicali, 7 parrocchie, 1 centro educativo e 350 ragazzi coinvolti. Sono tornati a suonare dal vivo i piccoli musicisti del progetto “Canta, suona e cammina”, realizzato nell’ambito dell’iniziativa Musica nei luoghi sacri.

Finanziato dalla Regione Campania (Poc 2014-2020), promosso con la Curia Arcivescovile di Napoli, realizzato da Scabec con la Fondazione Fare Chiesa e Città, è tornata in scena l’allegria contagiosa dell’ensemble, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, con il coordinamento didattico di Eugenio Ottieri.

A SOSTENERE L’INIZIATIVA LA CURIA ARCIVESCOVILE DI NAPOLI

L’iniziativa è fortemente sostenuta dalla Curia Arcivescovile di Napoli, che da anni sostiene la formazione musicale dei ragazzi come elemento di sviluppo sociale e di aggregazione positiva. Padre Adolfo Russo, della Fondazione Fare Chiesa e Città.

GIOVANI MUSICISTI PER L’INAUGURAZIONE DEL “SENSO DEL SACRO”

I giovani musicisti hanno partecipato anche all’inaugurazione della mostra “Il senso del sacro” nella Cappella Palatina del Maschio Angioino, con loro il direttore dei progetti di Scabec, Francesca Maciocia.