Visita istituzionale a Padelness 2025 con l’assessora allo Sport e alle Pari opportunità del Comune di Napoli Emanuela Ferrante, il presidente della Mostra d’Oltremare Remo Minopoli, il responsabile relazioni istituzionali di Decathlon Italia e founding partner dell’Osservatorio Valore Sport di The European House – Ambrosetti (TEHA) Fulvio Matteoni e Ugo Cilento che, con la maison Cilento 1780, ha realizzato cravatte e foulard per questa seconda edizione della fiera del padel e del fitness. Ad accoglierli gli ideatori e organizzatori di Padelness Marianna Perruno e Massimiliano Esofaco.
PROGRAMMA PADELNESS DOMENICA 23 NOVEMBRE
Padelness ha il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, CONI Campania, che, sin dalla prima edizione, ha inserito Padelness tra gli eventi ufficiali di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, Sport e Salute, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), USSI Campania, SUGC Sindacato Unitario Giornalisti Campania, CIWAS Confederazione Italiana Wellness e Attività Sportive per la Salute, C.U.S. di Napoli e CIP Comitato Italiano Paralimpico. Con ingresso da Viale Kennedy, Padelness occupa i padiglioni 3B, 4, 5 e 6.
IN CAMPO GIORNALISTI ED EX CALCIATORI
Ideato e organizzato da Eventi in Mostra Srl, Padelness ha reso Napoli capitale internazionale dello sport con il torneo FIP Silver by Mcv. In città giocatrici e giocatori in arrivo da sei paesi: Italia, Spagna, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Francia, Argentina. Domani, semifinali femminile e semifinali maschile, sui campi centrale e Zeus (padiglione 5); e a seguire finali sul campo centrale. Montepremi 20.000 euro; conduzione e commenti del giornalista Alessandro Lupi. Sul campo PMS Impianti – Italian Padel (padiglione 6), tornei di terza, quarta e quinta categoria femminile e maschile organizzati da Salvatore Caserta. Il campo Zeus ha ospitato anche il torneo dei giornalisti USSI e degli ex calciatori di Serie A Nicola Mora e Stefan Schwoch. Fino a domani, i visitatori di Padelness potranno ammirare Ferrari e Lamborghini in esposizione a cura di Napoli Auto Moto Expo ideata e realizzata dal presidente Federazione Supercar Luigi Iossa; e i cimeli del Museo di Maradona e della Maglia Azzurra a cura di Francesco Cammarota nel Corridoio del Tempo.
PADEL E FITNESS
Nel padiglione 4, nell’area Les Mills sono in programma ceremony (10:30), bodypump (11:30), bodystep (12:30), pilates (ore 15:00) con i master trainer Les Mills. Nello stesso padiglione, sul palco Jaked, in programma allenamenti di zumba con il team zumba (10:30), aerobica by glp con Maria Imperato (11:00), step con Lorenzo Franco (11:30), superjump con Jill Cooper (12:00), zumba con Angela Varelli (12:30), glam dance con Guillermo Vega (13:30), cross cardio con team cross cardio (14:00), step functional con Giorgia Secco (14:30), tamboo fitness con tamboo team (15:00), functional step con Nicola Balzerano (15:30), Insanity T con Duran Leon Reidel (16:00), cross cardio con team cross cardio (16:30), fit kombat con team fk (17:00), aerobica con Lorenzo Franco (17:30), bodywight performance con Salvatore Rossi (18:00), zumba con team zumba (18:30), b-power con Ornella Mormone (19:00)
DANZA AEREA E GINNASTICA POSTURALE
Nello CSEN Village allestito nel padiglione 3B, sul campo gara sarà disputato il Trofeo Italia Danza Aerea (dalle 11:00 alle 19:00); sul tatami, in programma ginnastica posturale e posturale con i dottori Verciello e Montanino (dalle 10:30 alle 11:15), oodflow con Salvatore Rossi (dalle 11:30 alle 12:20), yoga con Ida Cimmino (dalle 13:00 alle 14:00) e uno stage di karate con l’oro olimpico Luigi Busa (dalle 15:00 alle 18:00). Sempre nel padiglione 3B sono stati montati un ring per competizioni e stage di pugilato della Federazione Pugilistica e dell’ASD di Carlo De Novellis. Un palco ospita la danza di ACSI Napoli con la direzione artistica e tecnica di Massimo De Santis.
LA RAFA NADAL ACADEMY
Nel padiglione 6, domenica dalle 10:30 alle 18:30, in programma clinic con i professionisti di Rafa Nadal Academy, Ness, Pallap e Ispanica. Warm up, stretching e posture saranno con il master trainer Giuseppe Zinno e il suo team: Gaia Scippa, Stefania Pirozzi, Andrea De Filippis, Luca Novati, Ilaria Formale, Claudia Ferrara, Antonio Savarese. Nella sala convegni, il workshop teorico-pratico “Diagonal training: stimolazione degli schemi di movimento diagonali nel recupero funzionale e nella performance sportiva” a cura di Palestre di Successo (dalle 10:00 alle 17:00). Nell’area recovery a cura dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope e Fiteducation, apertura e chiusura con “Alunni della Parthenope: Storie di successo” e incontri fitness e benessere alla scoperta di nuove tecniche di yoga e pilates con Salvatore Nocerino, Sayonara Motta, Sergio Sgambati, Jari Ranzato, Jairo Junior, Salvatore Rossi, Massimiliano Zinno, Stefano Esposito, Nicola Balzerano, Nicola Rossi e Giorgia Secco, Fabio Campece (dalle 10:30 alle 18:30).
ECCELLENZE MADE IN ITALY
Padelness 2025 il supporto di una rete di realtà eccellenze del Made in Italy: ZEUS (sponsor gold e partner tecnico); Matrix (sponsor silver), San Benedetto (sponsor silver), Jaked (sponsor silver), Imago (sponsor silver). Partner: Les Mills, NIT, La Palestra, Mosaiko Enterprise, Napoli Running, Auto Moto Napoli Expo, Social Padel, Ecopuf, Gamenthology, 2Watch, Gruppo Voghera, M. Cilento & F.llo dal 1780, Stone Group, Silent Emotion, Allestimenti Cusano, Ati Logistica, Deltronics, Le Arcate, Poppella Pasticceria dal 1920, Fit Porn, Even. Media partner: Radio Kiss Kiss.
Programma completo su www.padelness.it
Per acquisto biglietti www.azzurroservice.net
