Policlinico di Napoli, De Luca inaugura sala ibrida
L’azienda ospedaliera universitaria della Federico II di Napoli si è dotata di una sala ibrida, un ambiente ospedaliero ad altissima tecnologia in cui i medici potranno operare e allo stesso tempo vedere in tempo reale l’interno del corpo del paziente grazie a strumenti diagnostici sofisticati come TAC angiografi o ecografia tridimensionale. Ciò consentirà di eseguire interventi molto delicati con una precisione maggiore, minori invasività e tempi più rapidi.
La realizzazione della sala si colloca nell’ambito del progetto Cicogna in fase di avanzata realizzazione che prevede la sopraelevazione e l’ampliamento dell’edificio 2, attuale sede delle attività cardiologiche, con l’obiettivo di migliorare l’offerta assistenziale, sia sotto il profilo tecnico-strutturale che in termini di umanizzazione degli spazi. All’inaugurazione con il direttore del Policlinico Federiciano e il rettore dell’Ateneo Giuseppe Longo e Matteo Lorito, ha partecipato il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca.