mercoledì, Giugno 26, 2024
HomeAttualitàPremio Cimitile 2024, consegnati i campanili d'argento ai vincitori della XXIX edizione

Premio Cimitile 2024, consegnati i campanili d’argento ai vincitori della XXIX edizione

Tra i premiati Valeria Parrella, Michele Ainis, Donato Bendicenti, Manuela Moreno e Maria Pia Ammirati

CIMITILE – Un’intera settimana dedicata alla Luce, attraverso riflessioni, incontri, dibattiti e presentazione di libri. Si è conclusa con una straordinaria partecipazione di pubblico e con la consegna dei “Campanili d’argento” nel complesso delle basiliche paleocristiane la XXIX edizione del Premio Cimitile. La rassegna letteraria nazionale è organizzata dall’omonima Fondazione, presieduta da Felice Napolitano e il supporto dei soci fondatori Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Cimitile, Associazione Obiettivo III Millennio.

“NEL SEGNO DELLA LUCE”

La kermesse è stata aperta dalla mostra d’arte “Nel segno della luce, aspettando il Giubileo del 2025”, a cura di Giuseppe Bacci e la presentazione del libro “Verso il Giubileo del 2025” di Angelo Scelzo – Francesco D’Amato editore.

SI GUARDA GIA’ AL TRENTENNALE

Il 2024 rappresenta il ventinovesimo anno di un ormai lunga e prestigiosa storia del Premio Cimitile. Una rassegna letteraria che in questi ha avuto una crescita continua in termini di prestigio e di riconoscimento istituzionale, consolidando un posto privilegiato nel panorama letterario nazionale delle iniziative culturali più importanti del nostro paese – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Felice Napolitano – L’edizione di quest’anno è stata dedicata alla luce. Un tema quanto mai significativo se si considera il difficile momento storico che il mondo sta attraversando. Un momento segnato da conflitti, tensioni e incertezze. Eppure in questo buio la luce diventa simbolo di speranza, di rinascita, di possibilità di costruire un mondo migliore”.

PRESENTATORI MAYA E CONVERTINI

Dopo una settimana intensa di arte, cultura, religione, storia, riscoperta del patrimonio pubblico, densa di eventi, letteratura, spettacoli, musica, momenti di riflessioni, che ha visto una grandissima partecipazione di pubblico, sabato 15 Giugno sul palco allestito nel complesso delle Basiliche paleocristiane, sono stati premiati i vincitori, selezionati dal comitato scientifico presieduto da Ermanno Corsi, durante la serata presentata da Beppe Convertini e Veronica Maya.

I PREMIATI

Migliore Opera inedita del genere narrativo a Fabrizio Rossi “Un anno difficile per il professor Scarlatti”. Il lavoro è stato pubblicato sul territorio nazionale a cura di Guida Editori di Napoli.
Migliore Opera edita di narrativa a Valeria Parrella “Piccoli miracoli e altri tradimenti” – Feltrinelli.
Migliore Opera edita di attualità a Donato Bendicenti “Scintille. L’avventura dell’energia in Europa dalla scissione dell’atomo alla rivoluzione verde” – Luiss University Press.
Migliore Opera edita di saggistica a Michele Ainis “Capocrazia. Se il presidenzialismo ci manderà all’inferno” – La nave di Teseo.
Migliore Opera edita di archeologia e cultura artistica in età Paleocristiana e Altomedievale a Paola De Santis “Coemeteria Requirere I. Archeologia e conservazione nel complesso cimiteriale tardoantico di Lamapopoli a Canosa di Puglia. Gli ipogei F, G, H (2016-2022)”, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra – Città del Vaticano 2023.
Premio Giornalismo “Antonio Ravel” a Manuela Moreno, Giornalista, conduttrice del programma televisivo TG2 Post.
Premio Speciale a Maria Pia Ammirati, Giornalista, scrittrice, direttrice di Rai Fiction.

AGLI ARTISTI SUL PALCO

Sul palco si sono esibiti anche i cantanti Andrea Settembre, Irene GrandiRaphael Gualazzi e Antonino E ancora il duo Kamaak, il musicista e direttore di orchestra Umberto Scipione, il tenore Nicola Pisaniello, l’attrice Rosaria De Cicco, la Compagnia di balletto “Protagonisti ballet” diretta da Monica Maraldo.

LE AUTORITA’ INTERVENUTE

Nel ricco parterre numerosi esponenti politici e della cultura. L’ On. Felice Di Maiolo, componente della commissione cultura della Regione Campania, il Consigliere della Città Metropolitana di Napoli e Sindaco di Frattaminore, Giuseppe Bencivenga; il Sindaco di Cimitile, Filomena Balletta; il Presidente della Fondazione Premio Cimitile, Felice Napolitano; il Presidente del Comitato Scientifico del Premio Cimitile, Ermanno Corsi; il Presidente dell’associazione “Obiettivo III Millennio”, Elia Alaia; l’editore Diego Guida, Mons. Pasquale Iacobone, Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra; il Parroco di Cimitile Don Giovanni De Riggi; il Sindaco di San Gennaro Vesuviano, Antonio Russo; il Sindaco di Avella, Vincenzo Biancardi; il Sindaco di Casamarciano Clemente Primiano; il Sindaco di San Paolo Belsito, Raffaele Barone e tanti amministratori del territorio.

IN ONDA SU RAI 2

La serata è stata registrata dalla produzione televisiva Melos International di Dante Mariti e andrà in onda su Rai 2 il 25 Giugno.
La Fondazione Premio Cimitile, Istituto di Alta Cultura, uno dei pochi esempi in Campania che racchiude in sé un mix di enti pubblici, privati ed associazioni. Con i suoi fondatori, la Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, il Comune di Cimitile, l’Associazione Obiettivo III Millennio, continua il suo percorso culturale. Continua, dunque, a diffondere il proprio credo, ossia lo sviluppo di un progetto culturale di respiro nazionale ed internazionale.
L’iniziativa, vanta autorevoli patrocini: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Cultura, Curia Vescovile della Diocesi di Nola.

Skip to content