Sabatino Sirica, la sua storia in un libro presentato al Gambrinus
Sabatino Sirica è un maestro pasticciere. La sua è una storia che racconta una vita di grandissimi sacrifici, con altrettante soddisfazioni. Un artista che, per caso ha incontrato il mondo della pasticceria e se n’è subito innamorato. Una carriera caratterizzata da momenti importanti, grandi incontri con personaggi che hanno fatto la storia, due tra tutti: Papa Benedetto XVI e Maradona. Ci sono poi le collaborazioni col Circolo Canottieri Napoli e il Napoli Calcio, di cui Sabatino è un tifoso accanito, e docenze in Italia e all’estero, dove Sabatino ha diffuso l’arte della pasticceria napoletana, ovvero babà, pastiera, roccocò, sfogliatella riccia e frolla e caprese. Non sorprende, dunque, che sia protagonista di un libro, scritto dal giornalista Massimiliano Bonardi, edito da Le Varie, dal titolo, “Una Vita Dolce”.
Il volume che è anche l’occasione per festeggiare 70 anni di arte pasticciera, è stato presentato al Caffè Gambrinus dove c’erano anche il prefetto di Napoli Michele Di Bari che ha curato la postfazione, il giornalista Luciano Pignataro autore della prefazione, l’imprenditore Antimo Caputo che ha firmato l’introduzione e Gennaro Esposito, chef della Torre del Saracino. I ricavi di “Una vita dolce” saranno interamente devoluti all’Associazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS.