Anche quest’anno Gianni Simioli ha trasformato il suo Premio San Gennaro World in un grande show sul Sagrato del Duomo di Napoli. Emozionato in prima fila, Claudio Mattone, prima di essere premiato dall’assessore comunale alla Polizia Municipale e alla Legalità Antonio De Iesu su delega del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, ha assistito a un omaggio alla sua straordinaria carriera di autore e paroliere con Mavi, voce potente che ha interpretato un medley di brani di Eduardo De Crescenzo: “Dove”, “Vancello a dì”, “Manchi tu” e “Io ce credo”; Roberto Colella, che ha proposto una meravigliosa versione di “Carcere ’e mare” dal musical “C’era una volta… Scugnizzi”, che presto tornerà in scena; e Fabrizio Mandara che, nel suo stile unico, ha riletto “Il clarinetto” di Renzo Arbore. Omaggio a Mattone anche dalle allieve e gli allievi di NAP Scuola Campana delle Arti Performative, che, diretti dal maestro Carlo Morelli, hanno cantato “Magnifica gente”.
IL PREMIO SPECIALE REALIZZATO DA FERRIGNO
Per questa edizione, Marco Ferrigno ha realizzato un inedito scugnizzi regalato ai premiati Mattone e Alessandro Siani. Il Premio San Gennaro World è realizzato con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli. L’apertura è stata dedicata alla cultura con l’editore Rosario Bianco premiato dal direttore responsabile di Videoinformazioni e consigliere nazionale della Federazione Nazionale della Stampa Pier Paolo Petino; Gianluigi Osteri premiato dal critico cinematografico e direttore artistico di Afragola Film Festival Valerio Caprara; la Fondazione Napoli C’entro con il premio ritirato dal direttore Vincenzo Porzio e consegnato dal direttore generale Asl Napoli 1 Centro Gaetano Gubitosi; il giovane attore e scrittore Peppe Ventura premiato da Gianni Simioli.
PREMIO PER I 30 ANNI DI CARRIERA AD ALESSANDRO SIANI
La consegna del prestigioso riconoscimento, un busto di San Gennaro realizzato dagli artigiani della Scarabattola, è proseguita con l’attrice Nunzia Schiano premiata da Alessandro Siani che ha ricevuto da Simioli il Premio San Gennaro World per i 30 anni di carriera; il patron del Teatro Troisi Pino Oliva, premiato da Peppe Iodice; il Prefetto di Napoli Michele Di Bari premiato dal deputato Francesco Emilio Borrelli; il filantropo e imprenditore digitale Antonio Buono che ha dedicato il suo premio a Loredana Simioli e poi, insieme a Raffaele Veneruso, storico manager di Rosario Miraggio, ha consegnato il premio a un sorpreso Gianni Simioli; Pachy Vocal Coach, che ha trasformato un dramma personale, la fibromialgia, in un grande progetto artistico, il metodo HeartVoice, premiato da Ezio Stellato; Enzo Chiummariello, storico manager di Luché e Geolier, premiato dal presidente di Radio Marte Vincenzo De Cupis e dal rapper Coco.
SUL PALCO ANCHE SETTEMBRE E ROSARIO MIRAGGIO
Finale spettacolare. Settembre, che ha cantato la sua straordinaria versione di “Amandoti” e “Vertebre”il brano con cui ha vinto Sanremo Giovani 2025. Rosario Miraggio, ha mandato via Duomo in delirio con i suoi più grandi successi. Anche quest’anno è stata mantenuta viva la memoria dello storico commerciante di via Duomo colpito da un cornicione. Il Premio Rosario Padolino è stato consegnato dalla moglie Grazia a Roberto Vollero e Massimo Cozzolino.
IL SOSTEGNO DELLE IMPRESE
Con Gianni Simioli, sul Sagrato del Duomo di Napoli, Davide Scafa, Antonio Monticelli. Ad Arianna Petillo, Maria Liuzzi e Ester Gatta sono state affidate le letture delle motivazioni del Premio San Gennaro World 2025. Come ormai da tante edizioni, il Premio San Gennaro World è sostenuto da amici imprenditori, tutti innamorati di questo santo un po’ sacro e un po’ profano. Quest’anno c’è anche qualche novità: Toraldo, Bava, Opportunity Shop, La Fiammante, Global Welfare Services, Lo riparo rapido, Trexon Shop, Gruppo Gargano, Il Brigante dei Sapori, Ferrigno dal 1836, AEG Pubblicità, Full Security, Prato 1964, 2R Comunicazioni.