lunedì, Febbraio 24, 2025
HomeAttualitàSostenibilità e made in Italy con Micsathlon: vince il progetto dei Fiberpunk

Sostenibilità e made in Italy con Micsathlon: vince il progetto dei Fiberpunk

Sostenibilità e made in Italy con Micsathlon: vince il progetto dei Fiberpunkk

Un packaging per creme cosmetiche realizzato in fibre di canapa ottenute da scarti di produzione industriale. È questo il progetto, realizzato dal team Fiberpunk, vincitore del Micsathlon, competizione patrocinata da ministero Università e ricerca, ministero delle imprese e Regione Campania, che ha portato a sfidarsi a Napoli sul futuro del Made in Italy cento ricercatori italiani e stranieri. A idearlo Mics-Made in Italy circolare e sostenibile (partenariato finanziato dal miur).

Antonio Lanzotti, rappresentante del cda e delegato Sud della fondazione mics: “MICSATHLON è la più importante iniziativa in ambito PNRR di creazione di una comunità  attiva tra ricercatori, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di conoscere ed affrontare nuove sfide di innovazione formulate da PMI ed Enti nei settori del Made in Italy. L’evento è concepito come una “maratona della ricerca” di 24 ore e proprio come in una disciplina olimpica i ricercatori seguono il motto olimpico “Citius, Altius, Fortius – Communiter” ed il motto paralimpico “Spirit in Motion”. L’iniziativa esorta i giovani ricercatori a puntare in alto, a essere resilienti, ad innovare con ambizione ed a creare movimento nella società. MICSATHLON vuole favorire la crescita di una comunità di giovani che applica e sviluppa principi di circolarità e sostenibilità in linea con le richieste dell’Europa e con la tradizione manifatturiera italiana.”

Per la Regione Campania era presente l’assessore a Ricerca e innovazione, Valeria Fascione: “Il MICSATHLON si svolge in un contesto che incarna perfettamente il motto della Regione Campania “Beauty and Innovation”, mettendo in risalto il Made in Italy nei settori dell’abbigliamento, arredamento, automazione e meccanica. L’obiettivo comune è infatti quello di favorire la crescita delle imprese tramite l’innovazione, reso possibile oggi anche dai circa 100 ricercatori presenti che, grazie alle sfide lanciate, potranno vivere un’esperienza non solo intensa e gratificante, ma anche stimolante, che li porterà a creare qualcosa di nuovo da mettere a servizio delle aziende.”

Altri particolari del progetto li ha forniti, Fabiola Gallo, coordinatrice Case del sud del Made in Italy: “MICS è al centro di un’importante collaborazione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e le Case del Made in Italy, recentemente inaugurate a Napoli. Il MICSATHLON riflette l’impegno di MICS nell’innovazione e nella ricerca per rendere il Made in Italy più circolare e sostenibile, celebrando il talento e l’ingegno dei giovani ricercatori, con l’auspicio che le eccellenze possano contribuire attivamente al mondo imprenditoriale. Queste strutture facilitano la sinergia tra università e imprese, favorendo la condivisione dei risultati della ricerca con startup e PMI.”

(Interviste nel video allegato)

Skip to content