sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCronacaSostenibilità, Università Federico II entra in progetto Ue "Innovatile"

Sostenibilità, Università Federico II entra in progetto Ue “Innovatile”

L'Università Federico II di Napoli è entrata nel Consorzio internazionale per una rivoluzione ecologica nella produzione di piastrelle in ceramica, un settore che fino a oggi ha avuto un fortissimo impatto ambientale.

L’Università Federico II di Napoli è entrata nel Consorzio internazionale per una rivoluzione ecologica nella produzione di piastrelle in ceramica, un settore che fino a oggi ha avuto un fortissimo impatto ambientale.
L’Ateneo federiciano parteciperà al progetto INNOVATILE finanziato dall’Unione Europea, che spiana la strada a una produzione sostenibile. Il budget totale del progetto ammonta a €2,800,575.65, di cui una quota pari a €2,492,512.33 è finanziata dall’Unione Europea, un contributo che rappresenta l’89% del costo totale del progetto.

La Federico II rappresenterà l’Italia in un consorzio che comprende anche altri paesi tra i principali produttori di piastrelle in ceramica: Spagna (Instituto Universitario de Tecnología Cerámica. Universitat Jaume I de Castellón), Turchia (Kaleseramik, Çanakkale Kalebodur Seramik San. A.Ş. and Çanakkale Teknopark Teknoloji Geliştirme Bölgesi A.Ş.), Cipro (ATLANTIS Environment and Innovation Ltd), Tunisia (National Engineering School of Gafsa), Egitto (Egyptian Center for Innovation & Technology Development).