“Ormai da una decina di anni, sono state messe in campo una pluralità di azioni che hanno cercato di raggiungere gli obiettivi di risanamento ambientale e di tutela della salute dei cittadini” ma “ciò che è stato fatto non è sufficiente, ed è evidente che occorre dare un ulteriore slancio alle azioni di risanamento con maggiore rapidità come ci ricorda anche la sentenza della Corte europea”. Così il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilbertlo Pichetto in audizione alla commissione Ecomafie nell’ambito del filone d’inchiesta riguardante il sistema di smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania, con particolare riguardo alla cosiddetta Terra dei fuochi.
“LA REGIONE PUBBLICHI REGISTRO TUMORI”
“Senza escludere nessuno e senza venire meno alla trasparenza credo che il gruppo di lavoro possa pubblicare i nostri dati” ambientali e sulle acque “ma altrettanto la Regione Campania deve pubblicare il registro tumori”. Così il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, rispondendo alle domande in Commissione Ecomafie in audizione sulla Terra dei Fuochi. “E’ chiaro che è una questione sanitaria prima di tutto”, ha aggiunto Pichetto.
ASSOCIAZIONE LANCIA AZIONE LEGALE COLLETTIVA
“Alla luce della storica sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani sulla gestione della cosiddetta Terra dei Fuochi, che di fatto condanna lo Stato italiano per gravi violazioni ambientali e sanitarie, organizziamo un arruolamento simbolico per tutti coloro che hanno subìto danni a causa dell’inquinamento e della devastazione del territorio”. Lo annuncia l’avvocato Angelo Pisani, presidente dell’associazione “Noi Consumatori” per il quale il numero di cittadini potenzialmente coinvolti “sono quasi tre milioni”. “Vogliamo portare avanti – spiega Pisani – un’ azione collettiva senza precedenti in Italia e nel mondo e, data la delicatezza delle questione e la sua complessità in termini giuridici, Noi Consumatori ha mette a disposizione delle vittime e richiedenti tutela e assistenza attraverso un collegio di professionisti avvocati, medici, psicologi e commercialisti, tra cui l’avvocato Giuseppe Sorrentino di ‘Legal’, tra i massimi esperti nazionali in materia di azioni collettive, che coordinerà l’iniziativa con il penalista Sergio Pisani”. “Chi ha subìto danni ha il diritto di essere risarcito e chi ha inquinato deve pagare”, conclude l’avvocato Angelo Pisani.