Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata registrata alle 4:55 ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli.    Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a circa 300 metri di profondità ed epicentro vicino Pozzuoli. Proprio questa profondità così ridotta ha provocato allarme nella comunità scientifica.
Si tratta della scossa più forte registrata dall’inizio di una nuova sequenza sismica in corso da ieri nella zona, che finora conta almeno 40 eventi sismici di cui 23 nella giornata appena iniziata. Ieri sono state registrate due scosse di magnitudo 3.3, dopo le quali il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato il Centro coordinamento soccorsi confermando che non ci sono stati danni a persone o cose.
In conseguenza dello sciame sismico registrato nelle ultime ore nell’area flegrea, il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea è stato sospeso “per consentire le opportune verifiche alle infrastrutture”. Lo rende noto l’Eav che gestisce il servizio ferroviario.
“È stato istituito un servizio bus sostitutivo, a cura della ditta D’Agostino, sulle linee Montesanto – Torregaveta e Montesanto – Licola e viceversa”, aggiunge la nota Eav.
“È stato istituito un servizio bus sostitutivo, a cura della ditta D’Agostino, sulle linee Montesanto – Torregaveta e Montesanto – Licola e viceversa”, aggiunge la nota Eav.