lunedì, Ottobre 27, 2025
HomeCronacaTerremoto in Irpinia, Ciciliano: "Quadro rassicurante"

Terremoto in Irpinia, Ciciliano: “Quadro rassicurante”

Oggi scuole chiuse in via precauzionale

E’ un quadro rassicurante quello tracciato dal Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano al termine della riunione del Centro di Coordinamento dei Soccorsi. La riunione si è tenuta ieri sera nella sede della Prefettura di Avellino per fare il punto della situazione dopo le scosse di terremoto che hanno interessato l’Irpinia nei giorni scorsi. Presente anche il capo della protezione civile regionale, Italo Giulivo.
“Abbiamo fatto un tavolo – ha detto Ciciliano – per capire quelle che sono state le problematiche, non tante per la verità, nei comuni interessati dagli eventi sismici. E’ ovvio che c’è un po’ di preoccupazione da parte dei sindaci, come é normale che sia in queste condizioni, anche perché la memoria torna subito al 1980 in un territorio che ha già vissuto grandi situazioni di impatto”.

LA PREOCCUPAZIONE DEI SINDACI

“Il quadro che ne esce – rassicura Ciciliano – è sufficientemente buono, è stato condiviso con i sindaci quello che potrebbe essere un percorso virtuoso per stare vicini alle comunità. L’attenzione e’ fondamentalmente rivolta agli edifici strategici vale a dire le scuole, le case comunali, le sedi dei centri operativi. In un paio di casi ci sono stati danneggiamenti di strutture in due comuni del municipio ma domani si rimetterà in moto la macchina per fare in modo che la continuità amministrativa di questi enti locali possa essere ripristinata senza nessuna interruzione”.

OGGI SCUOLE CHIUSE

Il commissario straordinario del comune di Avellino Giuliana Perrotta ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e dell’università per la giornata di domani in seguito alle sciame sismico che sta interessando l’Irpinia e il divieto di qualsiasi manifestazione o assembramento in luoghi chiusi. La chiusura, si legge in una nota del Comune, è una misura precauzionale ed è finalizzata a consentire “le necessarie verifiche strutturali e garantire la sicurezza della popolazione scolastica”.
    Sono inoltre stati individuati anche una serie di luoghi di accoglienza per la popolazione in caso di nuove scosse: la palestra dell’Istituto ‘San Tommaso – F. Tedesco’. In caso di necessità, inoltre, sarà attivata anche la palestra dell’Istituto ‘E. Cocchia – F. Scandone’, in via Scandone. Il centro operativo dei soccorsi, inoltre, ha individuato tutta una serie di aree nelle varie frazioni che potranno essere utilizzate dai cittadini in caso di emergenza. Le informazioni aggiornate e le mappe delle aree di attesa sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Avellino. Nei prossimi giorni, inoltre, le scuole dovranno organizzare una serie di esercitazioni di protezione civile per rafforzare la cultura della prevenzione e la preparazione della comunità scolastica. (ANSA).