Terremoto, Pappalardo(Ingv): “In Irpinia 10 eventi sismici non lievi, ora situazione sotto controllo”
Dieci eventi sismici in Irpinia in appena due giorni e i Campi Flegrei alle prese con il bradisismo: la Campania è sempre più stretta nella morsa dei terremoti. La scossa più forte è stata registrata a Montefredane, in provincia di Avellino, con una magnitudo 4.0 a una profondità di 14 chilometri.
Poche ore prima, nella stessa area, i sismografi avevano rilevato un altro movimento tellurico di magnitudo 3.6, seguito da una serie minore. Un nuovo sciame che riporta la paura nell’Avellinese e che si somma all’emergenza bradisismica che da tempo interessa i Campi Flegrei.
Una regione, la nostra, che vive dunque due fronti di rischio: quello tettonico dell’Irpinia e quello dell’area flegrea, dove nelle stesse ore è stato registrato un sisma di intensità 3.1. A fotografare la situazione è Lucia Pappalardo, direttrice dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. (Intervista in video allegato).
E così a meno di un mese dal 45esimo anniversario del terremoto dell’80 torna la preoccupazione in Irpinia.
