XXI Edizione della Borsa di Studio “Domenico, Gaetano e Giuliana Salvatore”
Un ponte tra tradizione e innovazione per il futuro dell’agroalimentare nel Mezzogiorno
Accadia (Foggia), 6 settembre 2025 – Piazza Matteotti si prepara ad accogliere la XXI edizione dell’assegnazione del Premio di merito in memoria di “Domenico, Gaetano e Giuliana Salvatore”, un appuntamento che da oltre vent’anni rappresenta un faro di speranza per i giovani talenti del Sud Italia. L’evento, in programma alle ore 10.00, vedrà quest’anno una partnership d’eccellenza con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e il prestigioso Centro Nazionale di Ricerca Agritech.
Un territorio che guarda al futuro
La cerimonia, organizzata dalla Fondazione Salvatore in collaborazione con il Comune di Accadia e Il Sabato delle Idee, si arricchisce quest’anno di un convegno di alto profilo scientifico dal titolo “Il futuro dell’agroalimentare” (ore 10.30), che metterà al centro del dibattito le prospettive di sviluppo sostenibile per le aree interne del Mezzogiorno.
“Il premio ‘Domenico, Gaetano e Giuliana Salvatore’, che assegniamo da 21 anni ai diplomati con il massimo dei voti del liceo scientifico di Accadia, è un invito a guardare al futuro con fiducia, a investire su sé stessi attraverso lo studio e ad essere orgogliosi del legame con il proprio territorio, in particolare i piccoli borghi del Sud interno” – dichiara il professore Marco Salvatore. “Il convegno che segue la premiazione è un dibattito qualificato sulle opportunità dell’agroalimentare, un settore chiave per lo sviluppo delle aree interne. Avere con noi esponenti di così grande prestigio da università e aziende di rilievo nazionale ci riempie di orgoglio. La loro presenza dimostra che Accadia è un luogo in cui si può fare un dibattito di qualità, e che le aree interne hanno le carte in regola per diventare centri di innovazione e crescita, a patto che chi è legato a queste terre investa in competenze e valorizzi le potenzialità del territorio”.
L’agroalimentare: il tesoro del Sud Italia
Il settore agroalimentare è fondamentale per l’economia italiana, e il Mezzogiorno rappresenta un’area di grande potenziale. Qui si concentrano ricerca avanzata, innovazione tecnologica e competenze specializzate che possono fare la differenza.
Per sfruttare al meglio queste opportunità servono tre ingredienti: formare adeguatamente i giovani, creare collaborazioni stabili tra università e imprese, e coinvolgere attivamente le istituzioni. Obiettivo: affrontare con successo le sfide della sostenibilità ambientale, della sicurezza alimentare e della competizione sui mercati globali.
All’incontro parteciperanno oltre alla Federico II e ad Agritech, l’Università di Bari Aldo Moro e l’Università di Foggia, Cassa Depositi e Prestiti, Eni, Agritech, Coldiretti Campania e BF Educational – Gruppo Bonifiche Ferraresi SpA.
Un network di eccellenze al servizio del territorio
La Fondazione Salvatore, ente senza scopo di lucro nato dal sogno di una famiglia, da anni si impegna nello sviluppo e nella diffusione della cultura nel Mezzogiorno, con particolare attenzione ai giovani talenti. Attraverso Il Sabato delle Idee – l’innovativo incubatore progettuale nato nel 2009 che ha visto alternarsi personalità del calibro di Jacques Attali, José Manuel Barroso, Romano Prodi e Mario Monti – la Fondazione ha creato una rete virtuosa tra le più prestigiose istituzioni accademiche e culturali napoletane.
L’eccellenza scientifica al servizio dell’innovazione
L’Università degli Studi di Napoli Federico II porta ad Accadia il prestigio del suo Dipartimento di Agraria, Dipartimento di eccellenza riconosciuto dal Ministero con oltre 150 anni di storia nelle scienze agrarie. Da Scuola Superiore di Agricoltura a punto di riferimento internazionale, il Dipartimento collabora oggi con università e centri di ricerca di tutto il mondo.
Protagonista dell’evento sarà anche Agritech, il Centro Nazionale in Tecnologie dell’Agricoltura finanziato dal PNRR, di cui la Federico II è ente promotore e responsabile dell’hub nazionale. Il centro nasce con l’ambizione di combinare le migliori competenze scientifiche per rendere l’industria agroalimentare italiana più competitiva e sostenibile, puntando sulle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Accadia: piccolo borgo, grandi opportunità
Accadia, comune di circa 2.400 abitanti in provincia di Foggia, dimostra ancora una volta come i piccoli borghi del Sud possano diventare centri di eccellenza e innovazione. Il legame profondo della famiglia Salvatore con questo territorio si traduce in iniziative concrete dedicate agli abitanti e soprattutto ai giovani, trasformando la tradizionale cerimonia di premiazione in un momento di confronto qualificato sulle sfide e le opportunità del futuro.
Nel corso della giornata, la Pro Loco di Accadia proporrà visite guidate al Centro Storico e al Museo delle Origini, offrendo l’opportunità di scoprire e valorizzare il patrimonio culturale del territorio.
La XXI edizione del Premio Salvatore si conferma così non solo come riconoscimento del merito scolastico, ma come laboratorio di idee per costruire un Mezzogiorno più competitivo e sostenibile, dove tradizione e innovazione si incontrano per scrivere insieme il futuro dell’agroalimentare italiano.
Informazioni:
- Data: sabato 6 settembre 2025
- Orario: 10.00 (premiazione), 10.30 (convegno)
- Luogo: Piazza Matteotti, Accadia (FG)