domenica, Giugno 16, 2024
HomeAttualitàNu munn onest, la canzone degli studenti di Ponticelli per giornata legalità

Nu munn onest, la canzone degli studenti di Ponticelli per giornata legalità

Gli studenti della scuola De Filippo del rione Conocal di Ponticelli hanno scritto un brano inedito sui valori della legalità

Si guarda sempre al messaggio da dare ai giovani ogni qualvolta anche a Napoli si celebra la giornata della legalità, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti della scorta. E i giovani, per la ricorrenza che cade oggi, hanno voluto rispondere. In particolare gli studenti della scuola De Filippo del rione Conocal di Ponticelli che hanno scritto e musicato un brano inedito sui valori della legalità dal titolo “Nu munn onest”, eseguito in anteprima nell’auditorium dell’Istituto Sannino del quartiere della periferia est di Napoli durante un’iniziativa a cui ha preso parte anche la procuratrice minorile, Maria de Luzenberger.

NU MUNN ONEST

Gli studenti hanno partecipato al progetto “Ti scrivo una canzone legale”, promosso da Siae – “Per chi crea” e Ministero della Cultura, su impulso della dirigente Concetta Stramacchia. I ragazzi, (circa 45) di età compresa fra 11 e 14 anni, fra cui alcuni con disabilità, hanno seguito per tre mesi una formazione teorico-pratica per attività musicali orientate alla scrittura di testo e melodia di una canzone sul tema della legalità, e si sono anche occupati della produzione musicale, oltre che della registrazione audio della canzone. Hanno inoltre realizzato un videoclip che sarà poi pubblicato su You Tube-Il brano inoltre sarà disponibile su tutti i digital store.

CORONA DI FIORI DAVANTI LAPIDE DEDICATA A FALCONE E BORSELLINO

Studenti protagonisti anche in piazza Municipio per la consueta cerimonia della deposizione dei fiori davanti alla lapide che ricorda il sacrificio dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Presenti don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis, l’assessore alla Sicurezza, Antonio De jesu e il prefetto, Michele di Bari

Skip to content