domenica, Maggio 5, 2024
HomeAttualitàPompei, ecco la stanza degli schiavi nella villa di Civita Giuliana

Pompei, ecco la stanza degli schiavi nella villa di Civita Giuliana

Ricostruita grazie alla tecnica dei calchi

Brandine senza materassi, arredi poveri, anfore nelle quali avevano trovato rifugio ratti e arnesi da lavoro: è la stanza degli schiavi, ricostruita dopo 2000 anni a Pompei. Un’ambiente ritrovato, nella villa romana di Civita Giuliana, a circa 600 metri dalle mura dell’antica città ai piedi del Vesuvio. E’ l’arredo di una stanza assegnata presumibilmente agli schiavi. Sembra una fotografia, che denuncia una situazione di precarietà e subalternità. Tuttavia, si tratta di un’immagine di quasi 2000 anni fa, realizzata con la tecnica dei calchi, esistente solo a Pompei e dintorni. Materiali quali mobili e tessuti, nonché corpi di vittime dell’eruzione del 79 d.C., sono stati coperti dalla nube piroclastica, divenuta poi terreno solido mentre la materia organica decomposta ha lasciato un vuoto nel terreno: un’impronta che, riempita di gesso, ha rivelato la sua forma originaria.

SANGIULIANO, PROSEGUIRE RICERCA SCIENTIFICA

Quanto ricostruito conferma la necessità di proseguire la ricerca scientifica in un luogo che, grazie all’opera della magistratura e dei Carabinieri, è stato strappato al saccheggio e al traffico illecito di beni archeologici per raccontare momenti notevoli della vita quotidiana dell’antichità – ha affermato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano -. Quel che si sta apprendendo sulle condizioni materiali e sull’organizzazione sociale dell’epoca apre nuovi orizzonti agli studi storici e archeologici. Pompei rappresenta un unicum che tutto il mondo ci invidia. Conclusa l’operazione Grande Pompei, progettiamo nuove iniziative e nuovi finanziamenti per proseguire nella ricerca e nella tutela”.

LA SALVAGUARDIA DELLA VILLA DI CIVITA GIULIANA

L’esplorazione archeologica della villa di Civita Giuliana, già oggetto di scavi nel 1907-‘08, ebbe inizio nel 2017 in base a una collaborazione tra il Parco Archeologico di Pompei, quale ente competente per la tutela dell’area circostante la città antica, e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, che insieme ai Carabinieri aveva scoperto un’annosa attività di scavi clandestini nell’area della Villa, poi sgominata e perseguita sia penalmente che civilmente.

ZUCHTRIEGEL, GLI SCHIAVI USATI ANCHE COME SORVEGLIANTI

Sappiamo che i proprietari usavano diversi privilegi, tra cui anche la possibilità di formare una famiglia, seppure senza alcuna tutela legale, per legare alcuni schiavi più strettamente alla villa, anche con la finalità di averli come alleati nel sorvegliare gli altri – rivela il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel -. Quello che emerge qui è la struttura sociale della servitù che doveva impedire fughe e forme di resistenza, anche perché mancano tracce di grate, lucchetti e ceppi. Pare che il controllo avveniva principalmente tramite l’organizzazione interna della servitù, e non tramite barriere e vincoli fisici”.

Skip to content