L’opera del medico e scrittore napoletano, Giuseppe Clemente, “A place to die” (Lfa Publisher) sarà presente (in anteprima con il firmacopie dell’autore) giovedì 2 ottobre dalle 15.00 alle 16.00, in occasione del Campania Libri Festival, presso lo Stand della LFA Publisher nel cortile delle carrozze allo stand n 33 di Palazzo Reale. La rassegna, interamente finanziata dalla Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano, è in programma a Napoli dal 2 al 5 ottobre, negli spazi di Palazzo Reale e in alcune sale della Biblioteca Nazionale ospitata nello stesso sito monumentale.
LA TRAMA
La diagnosi di un tumore maligno sconvolge la vita tranquilla di un ingegnere in pensione. La malattia ha prodotto una metastasi al cervello, nella zona dell’ippocampo, che regola le funzioni più profonde e segrete del nostro cervello, come le emozioni, la personalità e la capacità di dare un ordine temporale alle esperienze vissute. In questo confuso alternarsi di ricordi, l’ingegnere, protagonista del racconto, incontrerà un personaggio enigmatico ed inquietante, un architetto che si presenterà come amico del padre defunto, e che lo accompagnerà attraverso un viaggio millenario nel tempo, alla scoperta delle sue origini e del mistero della morte.
L’AUTORE
Giuseppe Clemente, medico-chirurgo, ha esposto, come pittore e fotografo, al Maschio Angioino di Napoli (1992), all’Istituto degli Studi Filosofici di Napoli (1999-2007-2011) al Palazzo delle Arti di Napoli (PAN 2019).
Nel 1995 è stato invitato dal Comune di Patrasso e inserito nella rassegna “Artisti contemporanei italiani”, con mostra permanente e donazione di un’opera alla Pinacoteca Comunale.
Ha pubblicato, per “Edizioni della Sera” A Napoli. San Ferdinando Chiaia-Posillipo. Storie quotidiane dei quartieri partenopei 2022.
Ha partecipato, in veste di co-fondatore e relatore ai Convegni “Il Medico e l’arte” (2012-2019) aventi per tema il rapporto tra la malattia, la disabilità e l’arte.