ANTRO 2025. I prossimi eventi del Festival

0
59

Iniziata sabato scorso con la conferenza “Di voli, cavalcate e altre utopie flegree” a cura del direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano, la quinta edizione del festival Antro “Ausus se credere caelo” prosegue con conferenze, spettacoli di teatro e musica tra il Castello Aragonese di Baia e il Parco Archeologico di Cuma.

CASTELLO ARAGONESE DI BAIA 

Appuntamenti al Castello Aragonese di Baia. Il programma della seconda settimana inizia con le conferenze “Uccellacci e uccellini nella necropoli di Cuma” dell’archeologa CNRS del Centre Jean Bérard di Napoli Marcella Leone (mercoledì 9 luglio – ore 21:00) e “Utopie in orbita: volo tecnologico sul patrimonio dell’umanità” dell’ingegnere Daniele Spizzichino (giovedì 10 luglio – ore 21:00). Venerdì 11 luglio (ore 21:00) l’associazione La rete in movimento APS propone “Iside e la Luna”, un rito performativo che intreccia teatro, canto popolare e danza con fuoco, evocando suggestioni esoteriche egizio-partenopee e proponendo un dialogo con l’antico e il sacro, portato in scena dalla Compagnia Teatro Nudo. Al centro, una Iside contemporanea, smarrita nel suo specchio interiore, in cerca di identità. Le sue molteplici anime, simboleggiate da tre figure misteriose, la guidano attraverso un percorso denso di simboli, finché la protagonista non riscopre la propria interezza e potere. Temi centrali? Frammentazione del sé, guarigione interiore e riscatto dal dolore, senza una rappresentazione diretta del trauma ma attraverso la liberazione rituale. Sul palcoscenico di Piazza d’Armi ci saranno Carmela Ioime (danza con il fuoco), Maria Gerarda Cavezza (voce e tammorra), Adriana D’Agostino e Anna Bocchino. Regia e drammaturgia Francesca Esposito.

 

PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA

Sabato 12 luglio, alle 21:00, ANTRO 2025 si sposta al Parco archeologico di Cuma, dove verrà proiettato il film animato “Le avventure del Principe Achmed”, sonorizzato dal vivo dall’Ensemble Dissonanzen con musiche originali di Marco Sannini (tromba, loops), protagonista dell’evento insieme a Luca Signorini(violoncello), Ciro Longobardi (tastiere, live electronics) e Carlo Lomanto (voce, live electronics).

CASTELLO ARAGONESE DI BAIA 

Domenica 13 luglio, alle 21:00, il Festival torna al Castello Aragonese di Baia, dove il Collettivo VANpropone e firma la regia dello spettacolo Odisseo Superstar – L’eroe di cui Nessuno ha bisogno”. Con un linguaggio circense e musicale il Collettivo VAN continua la sua indagine sul classico, seguendo il solco di “2021: Odissea Nello Spiazzo”, approdando alla vita di Ulisse che diventa il filo rosso che unisce diverse mitologie che lo coinvolgono. La finzione è un gioco dichiarato. Gli attori si travestono di volta in volta per evocare e diventare i vari personaggi della narrazione. Grazie a delle quinte nere e al loro movimento, il pubblico potrà fare un viaggio insieme con i Musi e l’eroe da un posto all’altro, decorando la scena e viaggiando con la loro immaginazione. Con Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta e Pierantonio Savo Valente. Drammaturgia Collettivo VAN e Aureliano Delisi. Scenografia Carlo Gilè. Consulenza ai costumi Fabiana Amato. Luci Antonio Curcio.

INFORMAZIONI UTILI
Partecipazione agli spettacoli con biglietto di ingresso: 5 euro.
Partecipazione alle conferenze con biglietto di ingresso: 1 euro.
https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/91207239-140b-44af-8570-037d14f2c0b5