ANTRO, “Polifemo innamorato” chiude l’edizione 2025

Gli appuntamenti dal 15 al 20 luglio tra il castello Aragonese di Baia e l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli.

0
56
October 06, 2024 - Rome, Italy: Moisai 2024. Voci contemporanee in Domus Aurea - "Polifemo innamorato" con Giovanni Calcagno, Puccio Castrogiovanni, Marco Di Dato e Vanessa Lisi. © Andrea Sabbadini

Ultima settimana di programmazione per Antro “Ausus se credere caelo” – Il Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, che, dal 15 al 20 luglio, proporrà appuntamenti al Castello Aragonese di Baia e all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli.  

APPUNTAMENTO AL CASTELLO ARAGONESE DI BAIA

Martedì 15 luglio, alle 20:00, il Castello ospiterà la cerimonia di premiazione del Festival “Corto Flegreo”, curato nella direzione artistica da Mariagrazia Siciliano, che proporrà un concerto a cura del Conservatorio San Pietro a Majella e le esibizioni di Adea, Danse et Ballet e Arancia Blu. Guest della serata: Devil A e Alien Artisti NOX. Presentano Gigi & Ross. Mercoledì 16 luglio, alle 18:00, in programma la presentazione del libro “MARE PAESAGGIO” (Libria editore) di Daniela Colafranceschi con la partecipazione della direttrice di Dipartimento DiARC Marella Santangelo. Giovedì 17 luglio (ore 21:00), in programma la presentazione del libro “Campi Flegrei. Tessere per un mosaico” (edizioni Artem) di Franco Bevilacqua. Venerdì 18 luglio, alle 21:00, in scena “Del labirinto e altre storie” da Virgilio, Ovidio e Italo Calvino, uno spettacolo intenso che esplora il significato del labirinto, partendo dall’assunto che “l’uomo ha avuto sempre necessità di creare labirinti, fatti di pietra o di pensiero. Con essi ha anche cercato di comprendere e addomesticare quella cosa inafferrabile che i filosofi chiamano realtà, o almeno i suoi percorsi misteriosi.” In palcoscenico, Rino Di Martino, Carlotta Bruni, Elisa Carta Carosi, Lorenzo della Rocca, Paola Saribas. Drammaturgia Aurelio Gatti e Diego Sommaripa. Regia e coreografia Aurelio Gatti. Sabato 19 luglio, alle 18:00, l’associazione Pluriverso propone un appuntamento con l’artista Carmine Calò che terrà la conferenza “In volo da Irpinia ai Campi Flegrei, lungo la Via dell’Acqua che unisce uomini e territori”, raccontando al pubblico il percorso creativo di opere che, per l’occasione, saranno esposte al Castello.

“DIES IN ARENA” ALL’ANFITEATRO FLAVIO

Particolarmente suggestivo sarà l’appuntamento in rassegna sabato 19 luglio (due repliche: dalle 19:00 alle 20:30; dalle 21:00 alle 22.30), all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, dove andrà in scena “Dies in Arena – il Cielo della Polvere”, lavoro nato dalla collaborazione tra il Parco archeologico del Colosseo, il Gruppo Storico Romano e Ars Dimicandi. Una rievocazione storica dedicata al tema della gladiatura, ideata e sceneggiata da Dario Battaglia che si è dedicato alla ricerca scientifica insieme a Luca Ventura, con la consulenza di Federica Rinaldi. In palcoscenico, coordinati da Andrea Buccolini, ci saranno i Rievocatori storici del Gruppo Storico Romano e di Ars Dimicandi, che proporranno al pubblico un viaggio esperienziale nel mondo antico, tra diritto romano, disciplina, ritualità e pubblico consenso. La direzione artistica di “Dies in Arena – il Cielo della Polvere” è a cura di Yuri Napoli (Imprenditori di Sogni). Alla struttura del format (durata di 90 minuti in 3 atti) ha collaborato Magì Seritjol Ferré.

“POLIFEMO INNAMORATO” AL CASTELLO ARAGONESE DI BAIA

Antro 2025 chiuderà il suo calendario domenica 20 luglio, alle 21:00, al Castello di Baia, con lo spettacolo “Polifemo innamorato. Dall’idillio di Teocrito e dalle Metamorfosi di Ovidio di e con Giovanni Calcagno che anima le grandi marionette corporee di Bianca Bonaconza, raccontando la storia dell’impossibile amore tra Polifemo e Galatea. La scrittura scenica dello spettacolo è di Giovanni Calcagno e Alessandra Pescetta. Musiche, canti e paesaggi sonori a cura di Puccio Castrogiovanni.

Partecipazione agli spettacoli con biglietto di ingresso: 5 euro.

Partecipazione alle conferenze con biglietto di ingresso: 1 euro.

https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/91207239-140b-44af-8570-037d14f2c0b5