Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, dal 3 al 5 dicembre

0
58
Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, dal 3 al 5 dicembre

RITORNA LA BORSA MEDITERRANEA DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO: TRE TAPPE (NAPOLI, CASERTA E BENEVENTO) E GRAN FINALE AL GIFFONI MULTIMEDIA VALLEY DAL 3 AL 5 DICEMBRE 2025

“Spazio alle competenze: dall’intelligenza artificiale all’intelligenza cognitiva” è il tema della nuova edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, promossa dalla Fondazione Super Sud e organizzata dal Gruppo Stratego Società Benefit, realtà di riferimento a livello nazionale nel marketing delle professioni.

L’iniziativa torna come punto di riferimento per il confronto tra mondo della formazione, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di costruire un ecosistema capace di valorizzare il capitale umano del Mezzogiorno. La Borsa si propone come un vero e proprio spazio di incontro e contaminazione, dove idee, esperienze e competenze si intrecciano per generare nuove opportunità.

Il percorso di avvicinamento alla tre giorni conclusiva prevede tre tappe in Campania, ognuna dedicata a un tema specifico. Si parte il 20 ottobre a Napoli, presso l’auditorium del Centro Direzionale (Isola C3), in collaborazione con l’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania, con un focus su Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Il 23 ottobre sarà la volta di Caserta, dove il Liceo Statale “Alessandro Manzoni” ospiterà un incontro dedicato a orientamento e lavoro, con momenti di confronto tra studenti, docenti e rappresentanti del mondo produttivo. L’11 novembre, invece, la tappa di Benevento si terrà presso la sede di Confindustria e ospiterà l’appuntamento “Women in Charge On Tour”, un focus sull’empowerment imprenditoriale femminile, sul lavoro, sulla previdenza e sulla parità di genere, temi oggi centrali per lo sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità professionali.

L’evento si concluderà dal 3 al 5 dicembre 2025 al Giffoni Multimedia Valley, in partnership con il Giffoni Film Festival e con la partecipazione del suo fondatore Claudio Gubitosi. Durante la tre giorni finale tornerà l’atteso hackathon “Talents for Business”, che vedrà giovani talenti, imprese e coach professionisti collaborare su sfide reali del mondo del lavoro. L’edizione 2025 si arricchirà inoltre della presenza di comunicatori e creator digitali, per avvicinare sempre di più le nuove generazioni al linguaggio dell’innovazione.

“La parola chiave di questa edizione sarà Ri-Orientarsi. In un’epoca come quella che stiamo vivendo è necessario ripensare il mondo dell’istruzione, della formazione e dell’orientamento, e la BMFL fungerà da spazio e laboratorio di idee e nuove progettualità – spiega Giovanni D’Avenia, presidente della Fondazione Super Sud –. Oggi è sempre più uno spazio in cui formazione, impresa e istituzioni possono dialogare e costruire insieme un modello di sviluppo più inclusivo e sostenibile. L’obiettivo è creare una rete che non si esaurisca con l’evento, ma continui a generare valore nel tempo.”

Secondo Antonio Vitolo, CEO del Gruppo Stratego, “la vera sfida oggi è far dialogare competenze e intelligenze. La BMFL nasce proprio per questo: per accompagnare i giovani e le imprese nella transizione verso un futuro in cui la tecnologia diventa alleata della creatività e del pensiero critico. Seguendo da vicino molte realtà professionali e imprenditoriali, ci rendiamo conto che nel Mezzogiorno – e da qui nasce il nostro impegno – emerge sempre più l’esigenza di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, ormai sempre più specialistica, e di raccontare il cambiamento in atto, insieme ai punti di eccellenza di un settore strategico per il nostro Paese.”

Contestualmente alle prime tappe, sono aperte le iscrizioni per gli espositori che parteciperanno all’evento conclusivo dal 3 al 5 dicembre. Enti di formazione, università, ITS e agenzie per il lavoro potranno presentare i propri progetti, incontrare studenti e imprese ed entrare nel network nazionale della BMFL, punto di riferimento per chi crede in una crescita fondata su conoscenza, competenze e collaborazione.

La Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro si conferma così come un luogo in cui formazione, imprese e territori si incontrano per costruire insieme il futuro del lavoro nel Mezzogiorno.