Non solo studio e formazione per le allieve e gli allievi di NAP Scuola campana delle Arti Performative, ma anche opportunità professionali e incontri importanti. Carlo Morelli, direttore artistico dell’accademia con sede nella Chiesa di San Potito, ha reso i ragazzi, impegnati nello studio del canto, della recitazione e della big band pop, protagonisti di due spettacoli aperti al pubblico e ha creato occasioni in cui i suoi allievi e le sue allieve hanno potuto mostrate il loro talento.
LE MASTERCLASS DI NAP
Ai laboratori NAP, Morelli ha affiancato le masterclass con personaggi importanti del mondo dello spettacolo. Sabato 18 e domenica 19 ottobre l’attore, regista e sceneggiatore Marco D’Amore sarà alla NAP per due giorni di masterclass “Dialogo sul mestiere dell’attore”. Tra quelle già trascorse, i ragazzi hanno avuto la grande opportunità di trascorrere due giorni con l’attore, regista e produttore Vincent Riotta per la masterclass “Le 5 regole d’oro per la recitazione”.
LE ESPERIENZE DELLE ALLIEVE E DEGLI ALLIEVI DI NAP
Ma la vita delle allieve e degli allievi di NAP non si svolge solo nella Chiesa di San Potito. Ecco alcune delle opportunità che hanno avuto, oltre i laboratori e le masterclass. Sul Sagrato del Duomo di Napoli, in occasione del Premio San Gennaro World, ideato e curato nella direzione artistica da Gianni Simioli(docente del laboratorio radio), le allieve e gli allievi della NAP hanno reso omaggio a Claudio Mattone, premiato 2025, seduto in prima fila, con l’esecuzione di “Magnifica gente” in una versione inedita curata negli arrangiamenti da Carlo Morelli. Gaetano Errico De Pasquale, allievo del corso di recitazione, si è classificato primo nella categoria nazionale contest Rumore Bim Festival, dedicato a Raffaella Carrà. Festival che ha visto anche la premiazione dell’allieva di canto Firsty Aisosa Aghiayerio. Gli allievi Luca Gaeta ed Alessia Ladisi – corso recitazione e corso canto – saranno impegnati nella produzione dello spettacolo “Zingari” di Raffaele Viviani del teatro Tram quest’anno e l’anno prossimo. E, fino alla fine del primo anno di studi, di opportunità ce ne saranno ancora tante.
NAP. Progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania
NAP Scuola Campana delle Arti Performative è un progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi Regione Campania e Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale) attraverso Scabec.