Ferragosto in città, le celebrazioni iniziano all’alba

Assessora Armato: «A Napoli il Ferragosto diventa esperienza con il concerto all’alba di Francesca Marini sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo e con la Festa Patronale della Madonna Assunta nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli e il concerto di Mario Maglione»

0
69
L’Assessorato comunale al Turismo propone due appuntamenti per il Ferragosto a Napoli, che viene celebrato dalle prime ore del mattino. Dopo il successo dello scorso anno, il 15 agosto torna il concerto di Ferragosto all’Alba sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo. Appuntamento alle 5:00 in terrazza con Francesca Marini in concerto. Per raggiungere il luogo del concerto, l’Assessorato al Turismo ha messo a disposizione di turisti e cittadini due navette in partenza alle 4:00 da Piazza Municipio e dal Parcheggio Brin (via Benedetto Brin, 100). Concerto e navetta, entrambi gratuiti, devono essere prenotati sulla piattaforma EventBrite.
Alle 20:00, nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in Piazza Municipio 29, spazio alle Feste Patronali con la celebrazione della Madonna Assunta affidata a Mario Maglione che, con voce e chitarra, offrirà al pubblico un meraviglioso viaggio tra inediti e grandi successi della canzone napoletane. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, senza prenotazione.

TERESA ARMATO – Assessora comunale al Turismo

«Con questi due appuntamenti proponiamo un’esperienza a chi resta in città e a chi arriva nella nostra città. Unire la magia e l’emozione della canzone napoletana alla grande bellezza paesaggistica di Napoli vista dalla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo all’alba e offrire l’opportunità di ammirare le opere d’arte custodite nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli mentre si ascoltano le canzoni che hanno fatto la storia musicale della nostra città sono esperienze che permettono di valorizzare l’identità di Napoli città porosa che si compone di tanti elementi: bellezze paesaggistiche, complessi monumentale, chiese, monasteri, arte, musica. Il concerto all’alba, lo scorso anno, è stato un esperimento che ha avuto grande successo. Ci sono stata e ho visto tanti cittadini e turisti partecipare entusiasti. Lo renderemo un appuntamento stabile nella programmazione di “Vedi Napoli d’estate e poi Torni”. Con le Feste Patronali ci muoviamo nella stessa direzione: diffondere un’altra identità di Napoli, quella legata alla devozione e alla celebrazione dei Santi patroni. Il programma diffuso in tutte le Municipalità andrà avanti fino a ottobre con spettacoli teatrali e musicali nelle piazze e nelle chiese».