Napoli musica Sacra Festival, 8 concerti nelle più belle chiese partenopee
La scuola, il teatro, la tradizione. Otto concerti ad ingresso libero nel segno del barocco in alcune delle più belle chiese cittadine: il Napoli Musica Sacra Festival 2025 è organizzato dall’Associazione Discantus con un comitato artistico composto da Mons. Vincenzo De Gregorio, M° Giovanni Acciai, M° Luigi Grima. L’evento, quest’anno in ricordo del M° Mariano Patti, è promosso con il sostegno dell’Assessorato comunale al Turismo e alle Attività Produttive come ricorda l’assessore alla cultura Teresa Armato: (Intervista).
Nell’ambito della rassegna “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa” in collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano. L’omaggio a Roberto de Simone al Conservatorio di San Pietro a Majella sarà il prologo della IV edizione con l’esecuzione della ‘Lauda per Frate Pio de Pietrelcina’, il 4 novembre. La voce sarà quella di Raffaello Converso, per il quale la Lauda fu scritta, Luigi Grima dirigerà l’Ensemble Discantus: (Intervista).
Di particolare rilievo la giornata introduttiva, in collaborazione con l’Associazione Scarlatti, dedicata al musicologo, compositore e regista teatrale scomparso lo scorso aprile. L’appuntamento nella Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella (ore 17), avrà inizio con la prima presentazione del libro su De Simone a cura di Daniela Tortora, sesto volume de I Quaderni della Scarlatti. Una rassegna itinerante che parlerà di cultura ma anche di Napoli come spiegano monsignor Doriano Vincenzo De Luca: (Intervista).
