Nella Chiesa di San Potito, in via Salvatore Tommasi 1, la magia del grande schermo e la potenza evocativa del jazz si ritrovano nella rassegna cinematografica “Note in pellicola: Jazz & Cinema – Improvvisazioni tra suono e visione”, ideata e curata da Lino Volpe.
Sei appuntamenti domenicali, dal 16 novembre al 21 dicembre, alle ore 10:30 (ingresso libero fino a esaurimento posti), per esplorare il profondo legame tra musica e immagine, tra biografie leggendarie e improvvisazioni sonore, tra memoria e visione. Ogni proiezione sarà accompagnata da ospiti d’eccezione, esperti del settore musicale, cinematografico e archivistico, che offriranno spunti di riflessione e approfondimenti tematici.
LINO VOLPE – Ideatore e curatore “NOTE IN PELLICOLA: Jazz & Cinema”
«Questa rassegna è un’occasione per vedere alcuni dei titoli più significativi della filmografia dedicata alla musica afroamericana – racconta Lino Volpe –. Il cinema è uno strumento prezioso per avvicinare le persone a questo universo sonoro, per far scoprire elementi storici e personaggi chiave della musica del Novecento. In questo primo ciclo indagheremo su figure tragiche e potenti come Billie Holiday, Charlie Parker e Bix Beiderbecke. Spero che questa iniziativa possa coinvolgere anche e soprattutto un pubblico giovane. Viviamo un momento complesso, in cui la trasmissione del sapere e delle conoscenze è messa a dura prova dalle mille distrazioni e insidie dell’era digitale. Vedere un film, condividerne la visione con altre persone e lasciarsi trasportare dal flusso delle immagini senza poterlo interrompere o manipolare, come accade ormai di norma con la fruizione on demand, rappresenta di per sé un’esperienza preziosa, soprattutto per il pubblico nativo digitale. Desidero ringraziare Antonio e Pupi Avati per averci concesso di proiettare il loro film “Bix – Un’ipotesi leggendaria”, un titolo introvabile che abbiamo avuto grazie alla loro passione e sensibilità».
GLI STATI UNITI CONTRO BILLIE HOLIDAY – 16 novembre
Ad aprire la rassegna, domenica 16 novembre, sarà la pellicola “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” di Lee Daniels, potente ritratto della cantante afroamericana perseguitata per aver dato voce alla verità. Ospite del primo appuntamento Pietro Condorelli, chitarrista jazz e docente del Conservatorio San Pietro a Majella, sul tema “L’insegnamento del jazz: vantaggi per l’istruzione e pericoli per la creatività”

LA STORIA DI GLENN MILLER – 23 novembre
Domenica 23 novembre spazio al film “La storia di Glenn Miller” di Anthony Mann, con James Stewart e June Allyson. Il film racconta la parabola luminosa del trombonista e arrangiatore Glenn Miller, tra sogni, successi e impegno durante la Seconda Guerra Mondiale. L’introduzione sarà affidata a Carlo Morelli, direttore artistico di NAP La Scuola campana delle Arti Performative, che rifletterà sul tema “L’influenza del repertorio afroamericano nella musica e nella canzone europea del primo Novecento”.

BIX. Un’ipotesi leggendaria – 30 novembre
Domenica 30 novembre sarà proiettato “Bix – Un’ipotesi leggendaria” di Pupi Avati. Struggente viaggio nella vita del geniale trombettista Bix Beiderbecke. A commentare il film saranno Marco Lo Savio, scrittore giornalista e storico del jazz, sul tema “Jazz e editoria digitale”; e Marco Sannini, direttore del Dipartimento Jazz del Conservatorio San Pietro a Majella, sul tema “L’importanza della tromba nella storia del jazz”.

BIRD – 7 dicembre
Domenica 7 dicembre sarà proiettato “Bird” di Clint Eastwood, intenso omaggio a Charlie Parker, genio del bebop. A introdurre il film sarà Lino Volpe, l’ospite è Pino Tafuto, musicista, autore e arrangiatore, con un approfondimento sul tema “La complessità e il ruolo della musica nel linguaggio audiovisivo”.

I CINQUE PENNY – 14 dicembre
Domenica 14 dicembre sarà proiettato “I cinque penny” di Melville Shavelson, un omaggio alla figura del trombettista Red Nichols, interpretato da Danny Kaye, con la partecipazione straordinaria di Louis Armstrong. A introdurre il film sarà Daniela Menafro, archivista e presidente dell’Associazione Amici degli Archivi, con un intervento sul tema “I problemi di conservazione del materiale cartaceo, fonografico e audiovisivo in ambito musicale”. Ospite: Antonino Armagno, docente di pianoforte jazz presso il Conservatorio Nicola Sala di Benevento sul tema “Classica e jazz un ponte da attraversare”.


