“PADELNESS. La prima fiera italiana del padel e del fitness” torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli, da venerdì 21 a domenica 23 novembre, con una seconda edizione ampliata negli spazi e nei contenuti. Resta ferma la sua caratteristica di fiera “educativa” che promuove uno stile di vita sano tra benessere, sport e divertimento, attraverso l’informazione e la formazione, la sana competizione, l’inclusione, la sostenibilità e la prevenzione. Protagonisti di questa edizione saranno i ragazzi e le ragazze dei licei e le studentesse e gli studenti dell’università. Spazio anche alla terza età per svelare la grande virtù dell’invecchiamento attivo. Padelness è stato pensato per un pubblico eterogeneo: imprenditori, sportivi professionisti, appassionati, amatori e curiosi. L’evento sarà promosso, come lo scorso anno, con il progetto “Padelness on the road”, con tornei nei circoli e allenamenti nelle palestre di tutta Italia fino al 10 novembre.
LA PRESENTAZIONE A PALAZZO SAN GIACOMO
Padelness, progetto ideato e realizzato da Eventi in Mostra Srl, con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, CONI Campania, che, sin dalla prima edizione, ha inserito Padelness tra gli eventi ufficiali di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, Sport e Salute, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), USSI Campania, SUGC Sindacato Unitario Giornalisti Campania, CIWAS Confederazione Italiana Wellness e Attività Sportive per la Salute, è stato illustrato a Palazzo San Giacomo, in Sala Giunta, dall’assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato, dall’assessora comunale allo Sport e alle Pari opportunità Emanuela Ferrante, dal presidente della Mostra d’Oltremare Remo Minopoli, dagli ideatori e organizzatori di Padelness Marianna Perruno e Massimiliano Esofaco.
LE NOVITÀ DI PADELNESS 2025
Questa edizione sarà caratterizzata da due spin off: “Parthenope Silent Fitness”, in programma giovedì 9 ottobre nel cortile dell’Università, in Via Acton; e “USB Streetworkout”, in programma sabato 11 ottobre, alle 11:00 con un percorso da Piazza Plebiscito al Lungomare.
Padelness occuperà i padiglioni 3B, 4, 5 e 6 della Mostra d’Oltremare. Ai tre padiglioni dell’edizione 2024 – due dedicati a padel e pickleball e uno dedicato a fitness e wellness – si aggiunge, dunque, un quarto padiglione dedicato alle competizioni. Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN Napoli) proporrà il trofeo nazionale della danza aerea ed esibizioni e masterclass di arti marziali, con la partecipazione del campione olimpico Luigi Busá; in programma gare ed esibizioni di atleti della Federazione Pugilistica Italiana e atleti amatoriali. Completano le proposte di questo padiglione un’area Danza a cura di ACSI Napoli con la direzione tecnica di Massimo De Santis e un concorso di bellezza e wellness legato allo sport.
All’esterno dei padiglioni, ma all’interno del quartiere fieristico, in partnership con Napoli Running, si svolgeranno due running di 5 km ciascuna: “Padelness Run” e “Side by Side Run”. La Side by Side Run, ideata dal co founder di Side by Side Fulvio Matteoni e da Annalisa Minetti, testimonial in fiera, si svolge solo in coppia e prevede l’utilizzo di un cordino per enfatizzare il valore dell’inclusione e del rispetto dell’altro.
Nell’anno in cui Napoli compie 2500 anni, Padelness la celebra con lo sport più amato del mondo, ospitando in fiera il Museo di Maradona e della Maglia Azzurra a cura di Francesco Cammarota e realizzando un suggestivo Corridoio del Tempo; e esaltando la bellezza del Made in Italy di matrice partenopea, attraverso una partnership con la sartoria M. Cilento & F.llo dal 1780 che ha disegnato e realizzato cravatte e foulard esclusivi Padelness 2025.
Spazio anche alle auto. Gli amanti delle macchine potenti, grazie alla collaborazione tra Padelness e Auto Moto Napoli Expo, potranno ammirare un’esposizione di Ferrari e Lamborghini.
Per questa edizione 2025, Padelness diventerà luogo di networking per creare e consolidare rapporti professionali tra realtà imprenditoriali nazionali e internazionali e tra i general manager di circoli e club sportivi e di resort turistici che stanno dando grande spazio alle aree wellness, anche grazie al supporto per l’hospitality del partner Mosaiko Enterprise e alla presenza in fiera di ICE agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
I TRE GIORNI ALLA MOSTRA D’OLTREMARE
Già nella prima edizione, Padelness si è rivelato un esempio virtuoso di turismo sportivo, richiamando in città circa 3.000 giocatori e giocatrici di padel, tra cui i partecipanti al Torneo internazionale FIP RISE in arrivo da 13 paesi (Italia, Spagna, Argentina, Portogallo, Georgia, Germania, Belgio, Francia, Olanda, Svezia, Turchia, Ungheria, Stati Uniti) che hanno alloggiato negli hotel della Municipalità 10 – riempiti in tutta la loro capienza disponibile – e in strutture alberghiere ed extra alberghiere in zona Chiaia e centro storico.
Quest’anno la categoria del torneo è superiore: durante i tre giorni di fiera sarà disputato il Torneo Internazionale di Padel FIP SILVER by Mcv, con un montepremi di 20.000 euro e con la conduzione e i commenti del giornalista Alessandro Lupi. Nello stesso padiglione, sono in programma tornei di padel tra ex calciatori di serie A, in collaborazione con l’azienda X3 Por Tres; tornei amatoriali, come quello di ipadelovers, realtà territoriale di appassionati del padel; tornei di categorie, organizzati da Salvatore Caserta.
Confermano la loro presenza a Padelness il colosso Les Mills, leader mondiale nel fitness di gruppo, che supporta oltre 21.000 club in 110 paesi nel mondo e che in fiera svilupperà contenuti sia per i tecnici sportivi che per i general manager dei club italiani con seminari formativi e Jaked con un palco che sarà animato dalle masterclass dei migliori docenti e trainer nazionali e internazionali: Jill Cooper, Gil Lopes, Guillermo Vega, Nicola Rossi, Giorgia Secco, Sergio Gallotta, Mattia Diamantini, Omar Mancino, Maria Imperato, Lorenzo Franco, Luca Anzano, Nicola Balzerano, Annarita Manfellotto, Ornella Mormone, Duran Leon Reidel. Entra a far parte della rete di Padelness “Palestre di Successo” di Alessandro Madonia con la realizzazione di due giornate di formazione per il reparto commerciale e tecnico dei club fitness in Italia.
I giovani laureati e i laureandi dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope parteciperanno a un percorso di avvicinamento alle aziende con gli esperti di Matrix, Les Mills e Fit Interiors e di sensibilizzazione allo sport con la partecipazione alle lezioni tenute sul palco Parthenope by Fiteducation School di Sayonara Motta (docente e trainer di fama mondiale), all’interno dell’area Recovery: uno spazio dedicato alla rieducazione posturale con lezioni di yoga, antigravity fitness, pilates, postural functional, t-bow con Sayonara e i docenti e trainer nazionali e internazionali Jari Ranzato, Salvatore Nocerino, Salvatore Pagano, Massimiliano Zinno, Stefano Esposito, Sergio Sgambati, Emanuele Limatola, Fabio Campece e Salvatore Rossi.
L’unione tra padel e fitness – wellness viene enfatizzata ancora una volta con la conferma delle clinic che saranno tenute dai maestri della Rafa Nadal Academy e dai migliori coach nazionali e internazionali di padel, affiancati dai personal trainer: Gaia Scippa, Stefania Pirozzi, Andrea De Filippis, coordinati dal Coach Fitness Giuseppe Zinno, guru della forza e della biomeccanica.
A raccontare Padelness, da prospettive diverse, ci saranno lo youtuber Fabio Ferro e l’attrice e content creator Mirea Flavia Stellato.
Intanto lo sguardo è già proiettato verso il 2026, anno nel quale Napoli sarà Capitale Europea dello Sport, creando, attraverso il metaverso e l’IA presupposti ancora più innovativi per la prossima edizione.
IL NETWORK DI PADELNESS
Padelness 2025 ha il supporto di una rete di realtà eccellenze del Made in Italy: ZEUS (sponsor gold e partner tecnico); Matrix (sponsor), San Benedetto (sponsor), Jaked (sponsor), USB (sponsor). Partner: Les Mills, NIT, La Palestra, Mosaiko Enterprise, Napoli Running, Auto Moto Napoli Expo, Social Padel, Gruppo Voghera, M. Cilento & F.llo dal 1780, Stone Group, Allestimenti Cusano, Ati Logistica, Le Arcate. Media partner: Radio Kiss Kiss.
Per acquisto biglietti www.azzurroservice.net