Sono passati quattro anni dalla visita di Papa Francesco a Napoli, il 21 marzo del 2015.
L’annuncio del ritorno del Santo Padre in città , seppur per una veloce partecipazione a un convegno alla Facoltà Teologica, sottolinea il rapporto di grande cordialità tra il Pontefice e la città . Aspettò messo in evidenza dall’Arcivescovo Metropolita,, il Cardinale Crescenzio Sepe.
Nel 2015 la visita di Papa Francesco a Napoli fu un vero e proprio evento, che iniziò con l’arrivo in elicottero a Pompei per la visita al santuario.
Poi lo spostamento a Napoli, con la prima tappa a Scampia, luogo caro anche a Papa Giovanni Paolo II. La messa in piazza del Plebiscito sancì l’abbraccio con la città , con migliaia di cittadini che affollarono il piazzare antistante Palazzo reale.
Grande emozione per la visita nel Carcere di Poggioreale, per l’incontro in Duomo e nella Chiesa del Gesù dove il Santo Padre accolse gli infermi. Di grande significato l’incontro con le famiglie sul palco allestito sul lungomare di Napoli, in via Caracciolo e il rientro a Roma in serata. Stavolta non ci sarà il bagno di folla, eppure l’Arcivescovo spera di poter trovare, nel programma, qualche opzione per ripetere l’abbraccio tra Francesco e i napoletani.