lunedì, Agosto 11, 2025
Home Blog

Basket, Gevi giocherà nella 𝗙ruit Village Arena PalaBarbuto

Cresce in città la febbre del Basket.  Gli ottimi risultati della Gevi Napoli, quarta in classifica con sei punti e il palazzetto dell’Olimpia Milano espugnato, hanno fatto riesplodere l’interesse per la pallacanestro. Un interesse non solo in termini di pubblico, certificato dal sold out per l’impegno casalingo di lunedi contro la Virtus Bologna, ma anche in termini finanziari e di promozione del marchio. La Gevi infatti ha rinforzato la collaborazione con uno dei suoi sponsor storici, modificando la denominazione del Palazzetto che da oggi si chiamerà Fruit Village Arena PalaBarbuto. I termini dell’iniziativa sono stati illustrati durante una conferenza stampa che si è tenuta sul parquet dell’impianto sportivo di viale giochi del mediterraneo ed a cui hanno preso parte Alfredo Amoroso, vice presidente Gevi Napoli Basket, Cesare Landi e Christian Gabriele amministratore e direttore generale della Fruit Village

 

Del momento positivo e della passione crescente intorno alla squadra ne abbiamo parlato con Pedro llompart responsabile area tecnica della Gevi Napoli

Incendio a bordo della Rubattino, nave trainata in porto a Napoli

0

Ha attraccato alle 23 la nave Rubattino della Tirrenia proveniente da Palermo con a bordo 155 passeggeri e 60 lavoratori. Nessun ferito a seguito dell’incendio che si è verificato in sala macchine, poi spento dagli addetti alla sicurezza di bordo, provocando il guasto che ha lasciato il traghetto in avaria a largo di Capri. Dal porto di Napoli sono salpati il rimorchiatore Vivara e i natanti di capitaneria e vigili del fuoco. La nave è stata trainata fino alla banchina della compagnia Grimaldi, al varco Immacolatella. Impauriti e stanchi i passeggeri, qualcuno si è lamentato, con i giornalisti presenti, del trattamento ricevuto dalla compagnia di navigazione.

Ferragosto in città, le celebrazioni iniziano all’alba

L’Assessorato comunale al Turismo propone due appuntamenti per il Ferragosto a Napoli, che viene celebrato dalle prime ore del mattino. Dopo il successo dello scorso anno, il 15 agosto torna il concerto di Ferragosto all’Alba sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo. Appuntamento alle 5:00 in terrazza con Francesca Marini in concerto. Per raggiungere il luogo del concerto, l’Assessorato al Turismo ha messo a disposizione di turisti e cittadini due navette in partenza alle 4:00 da Piazza Municipio e dal Parcheggio Brin (via Benedetto Brin, 100). Concerto e navetta, entrambi gratuiti, devono essere prenotati sulla piattaforma EventBrite.
Alle 20:00, nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, in Piazza Municipio 29, spazio alle Feste Patronali con la celebrazione della Madonna Assunta affidata a Mario Maglione che, con voce e chitarra, offrirà al pubblico un meraviglioso viaggio tra inediti e grandi successi della canzone napoletane. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, senza prenotazione.

TERESA ARMATO – Assessora comunale al Turismo

«Con questi due appuntamenti proponiamo un’esperienza a chi resta in città e a chi arriva nella nostra città. Unire la magia e l’emozione della canzone napoletana alla grande bellezza paesaggistica di Napoli vista dalla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo all’alba e offrire l’opportunità di ammirare le opere d’arte custodite nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli mentre si ascoltano le canzoni che hanno fatto la storia musicale della nostra città sono esperienze che permettono di valorizzare l’identità di Napoli città porosa che si compone di tanti elementi: bellezze paesaggistiche, complessi monumentale, chiese, monasteri, arte, musica. Il concerto all’alba, lo scorso anno, è stato un esperimento che ha avuto grande successo. Ci sono stata e ho visto tanti cittadini e turisti partecipare entusiasti. Lo renderemo un appuntamento stabile nella programmazione di “Vedi Napoli d’estate e poi Torni”. Con le Feste Patronali ci muoviamo nella stessa direzione: diffondere un’altra identità di Napoli, quella legata alla devozione e alla celebrazione dei Santi patroni. Il programma diffuso in tutte le Municipalità andrà avanti fino a ottobre con spettacoli teatrali e musicali nelle piazze e nelle chiese». 

Moschea al posto di chiesa a porta Nolana, la diocesi: “crocifisso spostato temporaneamente”

Pochi giorni fa è balzata all’onore delle cronache la protesta di residenti e commercianti di via sopramuro per la possibile apertura di una moschea al posto di una chiesa in disuso. le Polemiche da parte della gente sono scattate dopo lo spostamento del crocifisso posizionato all’ingresso. In merito arriva una precisazione dallIstituto diocesano per il sostentamento del clero:

Con atto pubblico di compravendita, l’Istituto diocesano per il sostentamento del clero ha trasferito, a seguito dell’ottenimento delle autorizzazioni di tutti gli organi competenti, ad un cittadino italiano, la proprietà dell’edificio di culto ridotto ad uso profano,con annesso locale deposito alla via Sopramuro a Porta Nolana n. 30, piano terra.

Si rileva che, nell’atto notarile di vendita, è specificato che l’edificio deve essere utilizzato ad uso profano non indecoroso e, comunque, conforme alle prescrizioni dettate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli.  

Con riferimento al Crocifisso, posto su una parete esterna dell’edificio, si precisa che la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, previo sopralluogo, ha ritenuto necessario il trasferimento dello stesso, tenuto conto dello stato dei luoghi e della necessità di restauro del medesimo Crocifisso.

L’effigie sacra è stata – temporaneamente – collocata presso locali dell’Arcidiocesi di Napoli.

Vesuvio in fiamme, protezione civile chiede ausilio esercito

0

La protezione civile ha chiesto l’ausilio dell’esercito per il controllo delle strade che si trovano in prossimità dell’area sul Vesuvio interessata da ieri pomeriggio da un vasto incendio. La richiesta è stata avanzata all’incontro del coordinamento soccorsi in prefettura. Agli otto mezzi aerei già coinvolti questa mattina nello spegnimento delle fiamme sono stati aggiunti nelle ultime ore altri due canadair, mentre da terra cento operatori continuano nelle operazioni per fronteggiare l’incendio divampato su più fronti di cui due principali: la pineta di Terzigno e Boscotrecase. Sul posto, coordinati dalla Protezione Civile della Regione Campania, gli operatori della Sma Campania, volontari, Vigili del fuoco,  addetti della Città Metropolitana e della Comunità montana. Una densa colonna di fumo ha invaso da ieri il golfo di Napoli, come quando nel 2017 il vulcano fu devastato da una serie di incendi appiccati su più fronti della montagna.

La Protezione civile regionale sta intervenendo nello spegnimento di altri due incendi: a Mercato San Severino, in provincia di Salerno, dove è presente un elicottero della flotta regionale e a Frasso Telesino, in provincia di Benevento, dove è attivo un altro mezzo aereo della Regione.
Nella sola giornata di ieri, in Campania, si sono registrati oltre 50 incendi.

Crolla muro in via Caravaggio, 15 famiglie a rischio sgombero

Momenti di tensione in via Caravaggio, nel quartiere napoletano di Fuorigrotta dove, nel primo pomeriggio è crollata una parte di costone, che sovrasta un cantiere in costruzione. Gli operai erano a lavoro, ma nessuno ha riportato conseguenze.

Il crollo ha generato un forte boato, avvertito nelle abitazioni vicine. L’edificio adiacente al cantiere, dove è crollato il grosso muro di tufo, è ora a rischio sgombero dalle 15 famiglie che vi risiedono. Si attende la verifica sulla stabilità da parte della protezione civile. I residenti hanno parlato di una “nube di polvere” e di “una scossa improvvisa, simile ad un terremoto”. Nell’area dei lavori in corso sono state coinvolte parzialmente dal crollo di terreno e pietre una pala meccanica e due escavatori

Sul posto sono giunti vigili del fuoco, carabinieri, polizia di Stato e polizia municipale, al lavoro per mettere in sicurezza la zona

Entrata in vigore dazi, il riflesso sull’economia campana

Entrata in vigore dazi, il riflesso sull’economia campana

Sono entrati in vigore da 24 ore (7 agosto) e già fanno danni i dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump. Già del 14 % secondo gli esperti del settore il calo dell’export. La Campania tra le regioni più colpite dalle barriere doganali. I settori dell’economia più colpiti, il testile, l’automotive e l’agroalimentare. Oltre allo stabilimento ex-fiat, oggi Stellantis ed i Pomigliano dove si producono Pandina, Doge Hornet e Alfa Tonale, temono le aziende dell’indotto. Il futuro non sembra roseo neanche per le aziende dell’agroalimentare.

Il settore che nella regione avrà un calo stimato dagli economisti in 123 milioni, nel mirino soprattutto vino, olio, formaggi, pasta e conserve. Il vero danno, secondo le associazioni di categoria, non sta solo nei dazi, ma nl tasso di cambio euro-dollaro. Il rafforzamento della moneta europea rispetto a quella americana ha infatti già generato uno squilibrio che incide fino al 25 % sul prezzo finale percepito dal consumatore americano.

Tempi duri per coltivazioni agricole come vigneti e uliveti, aziende casearie, conserviere e pastifici. L’Italia ha esportato negli Stati Uniti pasta per un valore di 805 milioni. I numeri dicono che la Campania, con oltre i 500 pastifici tra industriali e artigianali, la prima regione italiana a subire i contraccolpi dei dazi. Altro prodotto simbolo dell’export campano è la mozzarella di bufala, molto richiesta dal mercato americano. Vale tra il 7 e il 10 % dell’export totale in valore assoluto quasi di 20 milioni. Preoccupati anche i conservieri che in Campania sono numerosi. Il 60 % delle conserve di pomodoro prodotte in Italia sono vendute all’estero per un valore di 3 miliardi.

Gli Stati Uniti rappresentano una fetta importante con il 15 % dell’export extra europeo. L’aumento dei prezzi provocato dai dazi rischia di far ricadere la scelta dei consumatori americani su conserve più convenienti nel prezzo. SvimeZ, l’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno, stima un calo complessivo di 268 milioni di esportazioni campane negli Stati Uniti, equivalente a una riduzione del 14%.

Garante scioperi sanziona sindacati Napoli, insorge mondo dei trasporti

Il 18 e il 29 marzo scorsi tra i lavoratori dell’Azienda Napoletana Mobilità si sono verificate troppe assenze per malattia che determinarono disservizi nel trasporto pubblico cittadino. Uno “sciopero occulto”, secondo la Commissione di garanzia sugli scioperi che ha sanzionato i sindacati con un’ammenda di 40mila euro. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Fna, Faisa Cisall, Faisa Confail , Orsa, Trasporti Usb le sigle sindacali che dovranno pagare la sanzione.

Il comunicato della Commissione di garanzia sugli scioperi

“La lunga ed approfondita istruttoria svolta – scrive il Garante – ha accertato che il picco di assenze per malattia del personale Anm (Azienda napoletana mobilità) addetto alle linee metropolitane, interessato dallo stato di agitazione aperto dai Sindacati per il mancato pagamento di alcune voci retributive, ha assunto nei giorni indicati un carattere abnorme (73%, 85%, 92%), rispetto al personale di superficie non coinvolto nella vertenza.
Le assenze per malattia hanno concretizzato, nella sostanza, una forma di sciopero occulto nel contesto di una situazione di conflittualità governata dalle Organizzazioni sindacali presenti in Azienda, responsabili per non avere esercitato sui lavoratori la propria influenza, dissuadendoli da condotte elusive e dissociandosi inequivocabilmente da comportamenti che hanno provocato gravi disservizi e danni alla cittadinanza”.

Insorgono i sindacati

La sanzione ha scatenato la reazione del mondo sindacale. “Assurda e paradossale – tuona la Filt cgil, mentre l’Usb annuncia che ricorrerà in tutte le sedi contro il provvedimento del Garante. Annuncia ricorso anche la Fit Cisl, mentre la Uil Trasporti ritiene che la sanzione sia un “attacco alla democrazia sindacale”

Violentava nipoti di 6 anni e le fotograva, 78 enne fermato a Portici

0

Violenza sessuale e produzione di materiale pedopornografico. Questi i reati per cui è indagato e fermato dai carabinieri un uomo di 78 anni residente nel comune di Portici, in provincia di Napoli. Approfittando dell’assenza dei genitori delle piccole, l’anziano, secondo la procura di Napoli che coordina l’indagine, ha violentato sessualmente due nipoti di 6 anni fotografandole in pose esplicite. L’uomo si trova in carcere a Secondigliano. (N:B il video è stato distribuito alle testate giornalistiche dall’ufficio stampa dell’Arma dei carabinieri del comando provinciale di Napoli)

Napoli, a Capodimonte torna la “Pietà di Gricci”

Un tassello importante dell’identità di Capodimonte torna a casa per completare la storia della Real Fabbrica di Porcellana fondata da Carlo di Borbone nel 1743: è un piccolo ma straordinario capolavoro la Pietà di Giuseppe Gricci, il modellatore del Re, pezzo rarissimo in terracotta che gli studiosi hanno identificato circa un ventennio fa sul mercato internazionale dell’arte. “La Pietà di Gricci, il modellatore del Re. Nuova acquisizione di Capodimonte. Tra terracotta e porcellana” è il titolo dell’allestimento, fino al 28 ottobre. In questa occasione la nuova terracotta del Museo e Real Bosco viene messa a confronto con la Pietà con il San Giovanni Evangelista in porcellana del Museo Duca di Martina, sempre del Gricci. La costruzione piramidale è quella della Pietà di Michelangelo, con il corpo di Cristo accolto sulle gambe di Maria e le figure raccordate da un ampio panneggio. Il confronto tra i due gruppi – quello in terracotta e quello in porcellana – rivela l’evoluzione stilistica di Gricci sul tema della Pietà: più teatrale e distaccata nella porcellana, dove il dolore è sublimato, più umana e intima nella terracotta, dove il gesto della Madonna che asciuga le lacrime esprime una sofferenza materna. Il dialogo tra le due opere è stato allestito nella sala 20 del secondo piano del Museo, dove è esposta la celebre Pietà di Annibale Carracci: il dipinto, realizzato presumibilmente per la devozione privata del cardinale Odoardo. Giuseppe Gricci, raffinato modellatore e scultore fiorentino, fu attivo come autore di soggetti sacri destinati alla corte reale sin dai primissimi anni di vita della Real Fabbrica di porcellana di Capodimonte, e tra il 1744 e il 1745 lavora a più riprese proprio al tema della Pietà. In un documento pubblicato nel 1888, Minieri Riccio fa riferimento a Gricci che nell’aprile del 1744 ‘fece una Pietà in porcellana ed una mensola con la sua forma in gesso. Alla presentazione è intervenuto il direttore di Capodimonte, Eike Schmidt

Policlinico di Napoli, De Luca inaugura sala ibrida

Policlinico di Napoli, De Luca inaugura sala ibrida

L’azienda ospedaliera universitaria della Federico II di Napoli si è dotata di una sala ibrida, un ambiente ospedaliero ad altissima tecnologia in cui i medici potranno operare e allo stesso tempo vedere in tempo reale l’interno del corpo del paziente grazie a strumenti diagnostici sofisticati come TAC angiografi o ecografia tridimensionale. Ciò consentirà di eseguire interventi molto delicati con una precisione maggiore, minori invasività e tempi più rapidi.

La realizzazione della sala si colloca nell’ambito del progetto Cicogna in fase di avanzata realizzazione che prevede la sopraelevazione e l’ampliamento dell’edificio 2, attuale sede delle attività cardiologiche, con l’obiettivo di migliorare l’offerta assistenziale, sia sotto il profilo tecnico-strutturale che in termini di umanizzazione degli spazi. All’inaugurazione con il direttore del Policlinico Federiciano e il rettore dell’Ateneo Giuseppe Longo e Matteo Lorito, ha partecipato il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca.

(Interviste nel video allegato)