giovedì, Novembre 20, 2025
Home Blog Page 183

Processo ad attivista palestinese, presidio di solidarietà a Napoli

Processo ad attivista palestinese, presidio di solidarietà a Napoli

Bandiere e striscioni questa mattina in piazza Plebiscito a Napoli, dove si è svolto un presidio in sostegno ad Anan Yaeesh, attivista palestinese attualmente recluso nel carcere di Terni. Arrestato il 26 gennaio dell’anno scorso su richiesta di Israele con l’accusa di terrorismo internazionale Anan rischiava l’estradizione.

A causa del pericolo di torture e di un trattamento inumano la corte d’appello dell’Aquila tuttavia ha respinto la richiesta dello stato ebraico. Ciò nonostante il militante è ancora detenuto. Adesso l’arrivo dell’avviso di conclusione delle indagini e l’udienza preliminare per decidere sul rinvio a giudizio del 37enne, oppure dichiarare il non luogo a procedere. Se il processo all’attivista palestinese si svolgerà, dicono i militanti, sarà un procedimento politico. (Intervista in video allegato).

Riciclaggio, Foreste a Melillo: “Non siamo poliziotti”

Riciclaggio, Foreste a Melillo: “Non siamo poliziotti”

Due giorni fa l’accusa, oggi la replica. È il presidente dell’ordine degli avvocati partenopeo, Carmine Foreste, a rispondere al procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo che sul tema del riciclaggio di denaro nel corso di un convegno aveva puntato il dito contro i legali e contro i commercialisti, rei a suo dire di scarsa collaborazione. Su 8000mila segnalazioni, solo 24 sono quelle arrivate dal mondo dell’avvocatura, aveva bacchettato l’ex procuratore di Napoli.

Dichiarazioni che non sono passate inosservate. “Non siamo poliziotti” respinge adesso le critiche Foreste. (Intervista in video allegato)

Napoli, II edizione del Premio Edmondo Duraccio

Napoli, II edizione del Premio Edmondo Duraccio

Si è svolta a Napoli presso il Teatro Mercadante la seconda edizione del Premio Edmondo Duraccio, Una Vita per la Categoria, appuntamento dei Consulenti del Lavoro, durante il quale sono stati presentati i dati sull’occupazione in Campania realizzati dalla Fondazione Studi dell’Ordine. Ascoltiamo Francesco Duraccio, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, Michele di Bari, Prefetto di Napoli e Lucia Fortini, Assessore regionale alla Scuola.

(Interviste nel video allegato)

Certificato falso ad insegnati di sostegno, almeno 2 persone truffate

Certificato falso ad insegnati di sostegno, almeno 2 persone truffate

Pagano l’iscrizione per il corso di specializzazione per diventare insegnante di sostegno, seguono le lezioni on-line, sostengono e superano l’esame finale, anche questo via web, con il massimo dei voti, e ottengono l’agognato attestato. Peccato, però, che fosse tutta una messa in scena. E’ la truffa da ben 11mila euro di cui sono state vittime due donne 41 e 43 anni, entrambe di Palma Campania, comune della provincia di Napoli. Le due docenti hanno lavorato grazie a quel certificato falso, una addirittura per un anno e mezzo, prima di accorgersi che erano state raggirate.

A scoprire che il certificato di Tirocinio Formativo Attivo per il Sostegno era “taroccato” è stato uno dei quattro istituti dove per 18 mesi, tra il 2023 e il 2024, una delle le due docenti ha insegnato senza però averne realmente diritto. I carabinieri di San Giuseppe Vesuviano sono riusciti a rintracciare e denunciare – per truffa e falsità materiale – l’uomo che ha ingannato le due insegnanti, il quale si è presentato nelle vesti di intermediario. Il 52enne ha intascato l’ingente somma di denaro sotto forma di iscrizione (mille euro ciascuna a inizio corso) e di saldo (4500 euro ciascuna).

Il prossimo passo investigativo è capire – con l’aiuto delle istituzioni – quanti siano gli insegnanti finiti nella stessa trappola i quali, probabilmente, anche a causa di controlli inefficaci, stanno prestando servizio inconsapevolmente senza avere titolo.

Intelligenza artificiale, a Pompei “AI Human Driven”

Intelligenza artificiale, a Pompei “AI Human Driven”

Le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale nei settori chiave della società ed il confronto costante con l’intelligenza umana, gli argomenti al centro del summit “AI Human Driven” . Un’ iniziativa organizzata a Pompei da Brain Computing S.p.A con la partecipazione di colossi del settore come Microsoft, Google Cloud e TIM Enterprise, che ha offerto momenti di dibattito anche sul ruolo dell’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale.

A prendere parte alla discussione Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca e Startup della Regione Campania e Giovanni Sapere, Innovation Manager di Brain Computing S.p.A. e ideatore dell’evento.

Un esempio dell’implementazione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale l’ha fornita Antonio Esposito, ideatore di Trafficloop.

(Interviste nel video allegato)

Furti ai Camaldoli, protesta dei residenti esausti

Furti ai Camaldoli, protesta dei residenti esausti

Furti, rapine, incursioni notturne in ville e appartamenti anche con i proprietari in casa. Hanno paura i cittadini dei Camaldolilli e di tutta l’area nord di Napoli. Le loro case da mesi sono divenute la loro prigione. Le persone sono costrette a restare barricate in casa dietro le persiane di ferro spesso sprangate anche quando fuori c’è sole. Ieri sera corteo di protesta lungo le strade del quartiere. La gente è esausta.

Stando ai racconti, i malviventi che battono la zona, sempre più abbandonata dal controllo delle forze dell’ordine e non vigilata dagli occhi elettronici delle telecamere di sorveglianza agiscono indisturbati anche all’ora di pranzo quando si verifica il maggior numero dei raid. La sera da settimane gli uomini del posto si sono riuniti in ronde e a turno battono le strade e le zone residenziali. Lo striscione che campeggia in via Agnolella chiarisce al meglio qual è lo spirito della popolazione esasperata.

(Le testimonianze dei residenti nel video allegato)

Corte dei conti apre anno giudiziario, Oricchio: “Occhio a spesa Pnrr”

Dice di essere preoccupato per l’uso scorretto dei fondi Pnrr da parte degli enti locali il presidente della Corte dei conti della Campania, Michele Oricchio, durante il tradizionale incontro con la stampa, che anticipa l’inaugurazione dell’anno giudiziario della magistratura contabile regionale. Un 2024 in cui il presidente della Sezione giurisdizionale della Corte rivendica i risultati del lavoro svolto contro gli sprechi di denaro pubblico, puntando il dito contro le pubbliche amministrazioni locali

IL CASO CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

Per quanto riguarda la Campania, il passaggio del presidente Oricchio sui 7 consiglieri regionali rinviati a giudizio dopo essere finiti sotto la lente della magistratura contabile per danno erariale

A Napoli 41 migranti, Casarini: “Meloni riveda patti con Libia”

0

Sono 41, tra loro anche un minore, i migranti arrivati dalla Libia sbarcati a bordo della Sea eye 4 nel porto di Napoli, dopo essere stati salvati nelle acque del Mediterraneo. Una missione di soccorso congiunta, condotta dagli equipaggi di Sea eye, Sea watch e Mediterranea Saving Humans. I migranti, provenienti dalla Libia, sono stati trasferiti all’hotspot di prima accoglienza per l’identificazione mentre il residence dell’ospedale del mare è stata la destinazione di chi ha dovuto ricorrere a controlli sanitari. Ad accoglierli sulla banchina, gli attivisti di Mediterranea, con la presidente Laura Marmorale

IL CASO PARAGON E LA ONG MEDITERRANEA SPIATA

Ora si trova in mare calmo, ma Mediterranea continua a navigare nelle acque agitate del caso Paragon e il software spia individuato sui telefoni di alcuni rappresentanti della Ong. Una lista di spiati che si allunga ancora con il cappellano di Mediterranea, dopo il capomissione Luca Casarini, in attesa anche lui della sea eye 4 sulla banchina del porto di Napoli

Pino Daniele è “Spiritual”, una mostra con inediti dedicati al cantautore

Oggi la presentazione, l’inaugurazione però il 20 marzo. Non è stata ancora allestita ma viene già annunciata con enfasi la mostra su Pino Daniele che si terrà nel Palazzo Reale di Napoli. Spiritual, il titolo dell’esposizione che punta a rievocare le origini del mondo artistico del Mascalzone latino. Nella maestosa sala del trono, l’incontro di presentazione a cui ha partecipato anche Alessandro Daniele, il figlio dell’artista scomparso dieci anni fa che oggi presiede la Fondazione che ha promosso l’evento con il ministero della Cultura, Palazzo Reale, il comune e la Regione. L’occasione è servita anche a far rivelare al governatore, Vincenzo de Luca, un suo pensiero sulla musica di Pino Daniele

Intervista

Al tavolo dei relatori, con de Luca, il sindaco di Napoli Manfredi, il direttore dei musei nazionali, Massimo Osanna, il direttore delegato di Palazzo reale, Paola Ricciardi e il giornalista capo degli spettacoli del quotidiano Il Mattino, Federico Vacalebre

 

 

 

Incendio in una fabbrica a Volla: 2 persone in ospedale

Incendio in una fabbrica a Volla: 2 persone in ospedale

Paura nel napoletano dove è divampato un grosso incendio, a finire in ospedale due persone per intossicazione.

L’incendio si sarebbe verificato all’interno di una fabbrica tessile posta al pianterreno di un palazzo in viale Vesuvio 9 a Volla. Ad intervenire sul posto tre squadre dei vigili del fuoco più varie autobotti.  Evacuato anche il palazzo di 4 piani situato al disopra dell’edificio interessato dall’incendio a causa della mole di fumo prodotta.

La fabbrica  andata in fiamme secondo  quanto emerge fungerebbe anche da deposito di indumenti e si sviluppa su una superficie di 800 metri quadrati.