giovedì, Novembre 20, 2025
Home Blog Page 184

Incendio in una fabbrica a Volla: 2 persone in ospedale

Incendio in una fabbrica a Volla: 2 persone in ospedale

Paura nel napoletano dove è divampato un grosso incendio, a finire in ospedale due persone per intossicazione.

L’incendio si sarebbe verificato all’interno di una fabbrica tessile posta al pianterreno di un palazzo in viale Vesuvio 9 a Volla. Ad intervenire sul posto tre squadre dei vigili del fuoco più varie autobotti.  Evacuato anche il palazzo di 4 piani situato al disopra dell’edificio interessato dall’incendio a causa della mole di fumo prodotta.

La fabbrica  andata in fiamme secondo  quanto emerge fungerebbe anche da deposito di indumenti e si sviluppa su una superficie di 800 metri quadrati.

Caldoro dimissioni irrevocabili da consigliere regionale della Campania

Caldoro dimissioni irrevocabili da consigliere regionale della Campania

Stefano Caldoro si dimette. L’ex presidente della Regione Campania questa mattina in una conferenza stampa organizzata all’interno della Sala Nassirya del Consiglio regionale ha confermato alla stampa le sue dimissioni irrevocabili da Consigliere regionale. Una scelta personale e politica ha affermato Caldoro. Nel corso del suo saluto ha fatto un bilancio di ciò che é stato fatto di buono negli ultimi anni di governo.

Caldoro analizzando dei dati statistici ha precisato come tra la sua gestione e quella De Luca la Campania é peggiorata sull’impiantistica dei rifiuti. ” In 10 anni di gestione De Luca non é stato costruito nessun nuovo impianto oltre quello di Acerra. Migliorata invece la raccolta differenziata. Sulla sanità la Campania da anni arranca. Continuano i problemi e il disavanzo.

Vado via perché non sono candidato al consiglio regionale e quindi chi non si ricandida é giusto che faccia altre scelte. Sarebbe strano e una contraddizione restare a queste condizioni. Sai una mano al centrodestra. La politica non si fa per forza con una poltrona. Ma puoi farla anche lavorando per il bene del partito, senza incarichi di governo. Un centrodestra in salute perché lo é anche nel governo nazionale con una leadership forte di Giorgia Meloni. Cose diverse sono le realtà locali.

La battaglia elettorale in Campania é molto difficile nonostante il centrosinistra in litigio permanente. Io lavoro e lavorerò per rafforzare il centrodestra. Noi abbiamo sempre composto un centrodestra plurale con la collaborazione di tutti i partiti ma poi c’è altro che si costruisce. La scelta di Cirielli, Martusciello e Zinzi con un accordo tra di loro che possono concorrere alla presidenza va sostenuta. Ognuno di loro rappresenta il proprio partito e si propone. Io ho una speranza in termini postivi quella di non essere l’unico presidente eletto dai cittadini. Non dimentico Rastelli ma il sistema elettorale era diverso. Io spero che uno di loro sia eletto dal popolo e arrivi un presidente di centrodestra”.

Protesta magistrati contro riforma di giustizia, Policastro: “responsabilità sociale”

Protesta magistrati contro riforma di giustizia, Policastro: “responsabilità sociale”

Un nuovo capitolo dello scontro tra magistratura e governo sulla riforma della giustizia si staglia all’orizzonte. A poco più di un mese dalla contestazione delle toghe durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario a Napoli, giovedì la nuova protesta. L’associazione nazionale dei magistrati infatti, ha indetto per il 27, una giornata di sciopero contro le misure volute da Palazzo Chigi.

L’agitazione però non bloccherà completamente l’attività dei giudici. In ambito penale, l’astensione non riguarderà i procedimenti con imputati detenuti, quelli prossimi alla prescrizione o quelli relativi ad atti urgenti. In ambito civile e del lavoro, i magistrati dovranno continuare a lavorare sui processi riguardanti licenziamenti e su procedimenti sommari di natura cautelare.

Tra coloro che incroceranno le braccia ci sarà anche il procuratore della corte d’appello napoletana Aldo Policastro. (Intervista nel video allegato)

Ambiente, “Ecogiustizia subito, in nome del Popolo inquinato” fa tappa a Napoli

Ambiente, “Ecogiustizia subito, in nome del Popolo inquinato” fa tappa a Napoli

Vestiti da giudici tre attori hanno letto la sentenza con cui la corte europea per i diritti umani ha condannato l’Italia per la Terra dei fuochi. Ha fatto tappa a Napoli la campagna nazionale “Ecogiustizia subito, In nome del Popolo inquinato”, partita a novembre e che sta toccando varie località italiane. La richiesta, rivolta al ministero dell’ambiente tramite una lettera consegnata al prefetto, quella di avviare entro due anni bonifiche e altre procedure per la tutela della salute pubblica. Diverse le realtà non solo ambientaliste che hanno organizzato a Napoli l’iniziativa in piazza del plebiscito, tra cui Legambiente, presieduta in Campania da Maria Teresa Imparato. (Intervista nel video allegato)

Con le Acli e l’associazione contro le mafie Libera, presente anche la Cgil con Elisa Laudiero. (Intervista nel video allegato)

Sulla spiaggia della Rotonda Diaz inaugurata “Mappatella Gym”

Sulla spiaggia della Rotonda Diaz inaugurata “Mappatella Gym”

Napoli come Palm Beach e Rio de Janeiro. Da oggi cittadini e turisti potranno fare ginnastica e allenarsi davanti al mare sfruttando la nuova area attrezzata Mappatella Gym. L’iniziativa vuole recuperare spazi cittadini e destinarli alla cura del corpo e della salute psicofisica. L’esperimento messo in campo da un gruppo di Mecenati sotto la sigla Napoli 100×100 sarà presto replicato in altre aree giardino come spiega l’assessore al verde urbano Santagada ai nostri microfoni. (Intervista nel video allegato)

Una battaglia vinta esulta Francesco Borrelli che annuncia nuovi interventi inclusivi sul lido mappatella. (Intervista nel video allegato)

Una città sempre più a vocazione sportiva quindi in vista dell’appuntamento capitale dello Sport datato 2026. Soddisfazione nelle parole del primo cittadino Gaetano Manfredi che annuncia interventi per il mare di Napoli. (Intervista nel video allegato)

Sicurezza, in Campania delitti in calo ma è allarme per furti nelle case

In attesa che da Roma arrivino a Napoli i 500 agenti di rinforzo promessi dal Viminale, vertice regionale sulla sicurezza questa mattina convocato dal prefetto Michele di Bari a cui hanno preso parte i prefetti delle altre province della campania, i vertici delle Forze dell’ordine regionali ed i rappresentanti delle Procure della Repubblica territoriali e della Direzione distrettuale antimafia. Durante l’incontro si è fatto il punto sulle misure già messe in campo per arginare le varie emergenze del territorio, tra cui spicca l’aumento di furti e rapine nelle abitazioni non solo nell’area metropolitana della città capoluogo ma anche nelle altre province

BUONI RISULTATI DAI METAL DETECTOR NELLE SCUOLE

Sul fronte dei delitti, ha spiegato il prefetto, che i dati sono in flessione di circa il 6% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda la criminalità minorile, buoni risultati si stanno avendo dall’uso dei metal detector nelle scuole

Riciclaggio, il procuratore Melillo “Poca collaborazione avvocati e commercialisti”

Riciclaggio, il procuratore Melillo “Poca collaborazione avvocati e commercialisti”

Nella lotta al riciclaggio di denaro vi è indifferenza da parte di molte categorie chiamate a collaborare: punta il dito contro commercialisti e avvocati il procuratore nazionale Antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo, intervenuto nel corso di un convegno nella sala Arengario del palazzo di Giustizia di Napoli. L’80% delle segnalazioni, infatti, arrivano da operatori bancari e finanziari, mentre quelle provenienti dai professionisti sono solo il 5% del sistema delle partecipazioni, la maggior parte di queste dai notai.

Sul tema è intervenuto anche il procuratore della corte di appello partenopea Aldo Policastro. (Intervista nel video allegato)

Dipartimento fisica Federico II, presentati i nuovi laboratori

Dipartimento fisica Federico II, presentati i nuovi laboratori

Presentati nel Campus di Monte S. Angelo a Fuorigrotta due nuovi laboratori di Fisica della Federico II di Napoli. Si tratta di ETIC e IRIS entrambi progetti italiani di collaborazione scientifica e tecnologica, finanziati dai fondi europei “Next Generation EU” attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). ETIC è una infrastruttura di ricerca distribuita in diverse sedi tra cui Bologna, Caserta, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Padova, Perugia, Pisa, Roma e Torino.

Il suo obiettivo è lo sviluppo delle tecnologie necessarie per la realizzazione del futuro interferometro per onde gravitazionali Einstein Telescope, in particolare: la meccanica per la sospensione degli specchi del rivelatore, i sistemi per le operazioni criogeniche a basso rumore, le sorgenti laser ed i sistemi ottici di supporto all’l’interferometro di ricerca IRIS è distribuita su sei poli principali: Frascati, Genova, Milano, Napoli, Salento e Salerno.

Nell’ambito del progetto, saranno realizzati due dispositivi superconduttivi avanzati con l’obiettivo di dimostrare il trasporto di energia elettrica a zero emissioni Soddisfazione nelle parole dell’assessore alla ricerca Valeria Fascione e del direttore del dipartimento di fisica Gennaro Miele. (Interviste nel video allegato)

Bimba sbranata da pitbull, oggi sopralluogo nell’abitazione

Bimba sbranata da pitbull, oggi sopralluogo nell’abitazione

Un nuovo sopralluogo da parte della scientifica è stato effettuato questa mattina nell’appartamento del rione Ice Snei di Acerra (Napoli), dove la piccola Giulia Loffredo, di nove mesi, sarebbe stata aggredita dal cane di famiglia il pitbull Tyson, secondo il racconto del papà Vincenzo, nella notte tra il 15 ed il 16 febbraio scorsi, per poi morire poco dopo.

La scena del crimine era stato ripulito, secondo quanto si apprende dalle tracce ematiche il mattino seguente la tragedia da alcuni familiari che entrando in casa con la mamma della piccola per prendere della foto, vedendo il sangue sul pavimento avevano pensato bene di ripulirlo. La dinamica dei fatti è al vaglio degli inquirenti che dovranno chiarire se sono stati o meno violati i sigilli posti dalla polizia.

Il padre della vittima al momento è indagato per omicidio colposo per omessa custodia e vigilanza dell’animale. Il legale del 24enne, Luigi Montano, in queste ore ha chiesto alla procura di Nola un nuovo interrogatorio del giovane, che non è stato ancora fissato, per chiarire chi abbia inquinato la scena teatro dell’aggressione.

Intanto c’è tanto dolore tra i vicini di casa e gli abitanti del condominio. (Le voci raccolte nel video allegato)

Sulla possibile aggressione da parte del cane abbiamo interrogato l’educatrice cinofila del centro Candemonio di Napoli Maria Gabriela Buonanni che spiega… (Intervista nel video allegato)

L’artista spagnola Raquel Buj ospite dell’Istituto Cervantes

L’artista spagnola Raquel Buj arriva a Napoli per un workshop e un incontro nell’ambito del progetto Artigianato e Design, promosso dall’Instituto Cervantes e dall’Accademia di Belle Arti di Napoli. L’iniziativa è in programma domani alla Fondazione Foqus (via Portacarrese a Montecalvario, 69), dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Il binomio Artigianato e Design viene indagato attraverso nuove narrazioni che ruotano intorno al corpo umano, per riflettere sull’idea di cosmesi, pelle e bellezza mediante l’abbigliamento e la sperimentazione. Partendo da questo concetto, l’Instituito Cervantes di Napoli propone quest’anno due workshop/master class, nell’ambito del corso di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti, a cui parteciperanno due prestigiosi artisti spagnoli. Oltre a Raquel Buj, è atteso a Napoli anche Sergio Roger, il prossimo 8 maggio. Nei due incontri verranno messi in risalto i lavori di giovani talenti che reinventano e rinnovano con il loro spirito creativo l’industria del design, coniugata al sapere dell’artigianato e della tradizione.

Il primo laboratorio – dal titolo “Kósmesis. Nuove narrazioni biomateriali”, in programma il 25 febbraio – vede protagonista l’artista, stilista e architetta spagnola Raquel Buj, fondatrice di Buj Studio. Il workshop porterà ad immaginare nuove narrazioni intorno al corpo: la moda intesa come una seconda pelle, che mette in relazione materia e ambiente attraverso la sperimentazione biomateriale. Verranno, infatti, lavorati ed elaborati i resti naturali della quercia, degli alberi e del bosco, esplorandone trame, forme e materiali per costruire nuovi modelli di bellezza, meno canonici e antropocentrici, evidenziandone i processi e i resti di ciò che non vediamo.

Il progetto si svilupperà, partendo dal percorso di alcuni lavori realizzati da Buj Studio, per esplorare altri modi di comprendere l’abbigliamento e come questo si relaziona all’ambiente che ci circonda. Immaginando un futuro più ecologico, partendo dal presente e dal patrimonio artigianale. Questo scenario permette così di introdurre, nell’emergente spazio creativo della città di Napoli, artisti che stanno portando alla frontiera dell’innovazione nuove tecniche e saperi tradizionali.

Raquel Buj è un’artista, disegnatrice di moda e architetta. Concepisce il suo studio, Buj Studio, come un laboratorio nel quale sperimentare con nuovi materiali reperiti in ambiti diversi mescolando artigianato, fabbricazione digitale e biofabbricazione. Il suo lavoro riceve diversi premi e riconoscimenti, tra i quali spiccano il premio Samsung Ego Innovation Project (2017) MBFWM, la menzione a Ricerca e Design della Biennale Iberoamericana di Design (2019) o il premio al design emergente IADE 2021. Docente in diverse università come a URJC o IED. Le sue opere sono state esposte alla Casa Encendida 2020, Artbatalion Plaza de España 2021, Museo de Manuel Piña 2022 o Can U sustainable exhibition a Shanghai, Cina 2022. Spiccano le sue collezioni tra l’arte e la moda come Growing Landscapes 2018 e NIDOS 2021, selezionate e presentate alla MBFWM, o il Carnaval de las Especies compañeras, Matadero Madrid 2022. Ha collaborato con diversi artisti come Janet Novás per Veranos de la Villa 2019 o l’Istituto Stocos 2021. Il suo lavoro è stato pubblicato su diversi media come Vogue, Yorokobu, El País, Neo2 o Metal Magazine.

Buj Studio è un’azienda di moda sperimentale fondata e gestita da Raquel Buj. Lo studio è specializzato in moda e architettura, creando nuovi orizzonti tra le due discipline. Intende la moda come pelle o rivestimento progettato più vicino al corpo. Il suo studio lavora con una grande varietà di materiali recuperati da altri campi e li manipola meticolosamente combinando artigianato, ricerca e nuove tecnologie. Come risultato di questa ricerca, vengono creati capi unici che esprimono nuove materialità nella moda.

Per info e contatti: cultnap@cervantes.es – tel. 08119563311