Van Gogh: l’arte in formato tridimensionale. Dal 23 novembre 2019 al 23 febbraio 2020 a Salerno, nel complesso monumentale di Santa Sofia, si terrà la mostra multimediale di Van Gogh.
Una particolare mostra immersiva che interagirà con l’osservatore consentendogli letteralmente di entrare nelle opere. Un innovativo modo di conoscere l’arte camminando all’interno dei quadri, grazie ad un innovativo sistema di proiezioni 3D.
Un evento particolare che ci farà scoprire la vita del grande pittore fiammingo, tanto geniale quanto incompreso, che influenzò profondamente l’arte del XX secolo.
Autore di capolavori indiscussi come La notte stellata, I girasoli, La camera da letto, La Casa Bianca, La Siesta, Campo di grano con i corvi, Notte stellata sul Rodano.
La struttura espositiva si snoderà in tre sezioni diverse. Una parte dedicata alla presentazione dell’artista, un’altra più immersiva, ed un’ultima drammaticamente segnata dai suoi momenti bui.
Differenti zone tematiche che presentano le opere di Van Gogh sotto forma di dipinti animati e ricchi di effetti ottici. A nudo la pittura dell’artista, i suoi studi e la ricerca del suo stile.
Iniziò a disegnare da bambino e nonostante le continue pressioni del padre continuò. I suoi soggetti consistevano in autoritratti, paesaggi, nature morte di fiori, dipinti con cipressi, rappresentazione di campi di grano e girasoli.
Si formò sulla visione del realismo paesaggistico dei pittori di Barbizon e del messaggio etico e sociale di Jean-François Millet.
Un modo tutto moderno che alternerà giochi di luci e buio esaltando la pittura in un crescendo di atmosfera musicale.
L’ultima parte svelerà la fase finale della vita dell’artista, con nuovi e diversi stili. In quegli anni l’artista sprofonda nella follia e nell’alcol ma realizza alcune delle sue opere più apprezzate.
Tutto l’ambiente consentirà, pertanto, allo spettatore di immergersi letteralmente nelle sue ampie pennellate di colore.