A two-year-old Honduran asylum seeker cries as her mother is searched and detained near the U.S.-Mexico border on June 12, 2018 in McAllen, Texas. They had rafted across the Rio Grande from Mexico and were detained by U.S. Border Patrol agents before being sent to a processing center. The following week the Trump administration, under pressure from the public and lawmakers, ended its contraversial policy of separating immigrant children from their parents at the U.S.-Mexico border. Although the child and her mother remained together, they were sent to a series of detention facilities before being released weeks later, pending a future asylum hearing.
È di John Moore la foto che, ad Amsterdam, è stata proclamata la vincitrice del prestigioso premio World Press Photo of the Year per la edizione 2019.
Si chiama Crying Girl on the Border ed è l’immagine di una bimba dell’Honduras, Yanela Sanchez, che piange mentre lei e sua madre, Sandra Sanchez, vengono prese in custodia dai funzionari del confine USA a McAllen, Texas, USA, il 12 giugno 2018.
Una foto che ha fatto il giro del mondo e ha alimentato le polemiche sulla politica di Trump a proposito della separazione delle famiglie al confine tra Stati Uniti e Messico.
I giudici hanno esaminato oltre 78 mila fotografie di fotografi da 129 paesi diversi. Gli scatti sono stati selezionati tra i finalisti annunciati il 14 febbraio scorso. Come l’anno passato la fondazione olandese ha infatti presentato tutti i candidati finalisti e non direttamente i vincitori di ciascuna delle otto categorie in concorso.
La giuria ha premiato anche Pieter Ten Hoopen, vincitore del World Press Photo Story of The Year – premio assegnato per la prima volta quest’anno – grazie alla storia sulla carovana di migranti diretta negli Stati Uniti e partita dall’Honduras.
Anche quest’anno l’esposizione del World Press Photo è itinerante e le foto vincitrici saranno esposte in tutto il mondo. Le tappe italiane, organizzate grazie all’ impegno di Cime di Vito Cramarossa, saranno Bari, Torino, Palermo e Napoli dove arriverà in autunno per la quarta volta sulla scia dei successi dei precedenti anni.
Nei giorni della esposizione, come di consueto, CIME organizzerà incontri di approfondimento sul mondo della fotografia ospitando nel capoluogo campano fotoreporter di fama internazionale e della prestigiosa scuola di fotogiornalismo partenopeo.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando "accetta" acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei dati nel rispetto della privacy vigente. Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.