sabato, Novembre 15, 2025
Home Blog Page 106

Degrado e incuria, a Napoli i giardinetti dell’orrore

Degrado e incuria, a Napoli i giardinetti dell’orrore

Inquietante! E’ la parola più adatta per descrivere lo stato in cui versano i giardini di piazza Cavoru a Napoli. A distanza di mesi dal nostro ultimo sopralluogo la situazione non è migliorata e con l’arrivo dell’estate è addirittura peggiorata. Basta camminare tra i viali dell’area verde per essere asfissiati da un pungete odore di urina e deiezioni umane. Clochard, extracomunitari, cittadini dell’est e asiatici bivaccano a tutte le ore del giorno facendo indisturbatamente i loro bisogni per strada.

All’altezza della storica fontana il ritrovo dei tossicodipendenti che giacciono privi di sensi per terra o sulle panchine. Spazzatura ovunque e il fossato della vergogna nuovamente pieno di sacchetti, bottiglie e talquale. Una situazione surreale per una delle piazze che con la metro collega il Museo nazionale, via Duomo e i principali siti turistici cittadini. E mentre la piazza affoga tra i rifiuti i dipendenti ASIA si riparano dal sole in attesa della fine del turno… (Le interviste nel video allegato)

E basta spostarsi di pochi chilometri per arrivare al Corso Vittorio Emanuele dove al disotto delle giostrine, normalmente impraticabili per bambini alcuni clochard si sono inventati un giaciglio di fortuna. I cittadini protestano… (Le interviste nel video allegato)

Bagnoli, prima edizione del “Festival della Terra”

Bagnoli, prima edizione del “Festival della Terra”

Un evento per famiglie, che ha unito fede e cultura, intrattenimento e riflessione sociale. Prima edizione per il Festival della terra, organizzato dalla diocesi di Pozzuoli e Ischia in collaborazione con la Fondazione Campania Welfare e l’Ucsi Campania. Location, il parco san Laise. Negli spazi all’aperto dell’ex nato di Bagnoli è stato allestito un villaggio di varie realtà del terzo settore, con una serie di attività rivolto a famiglie e a persone di ogni fascia d’età.

Nella parrocchia di san salvatore di recente inaugurata, spazio anche a momenti di riflessione e condivisione con un incontro organizzato nell’ambito dell’iniziativa giubilare della Conferenza Episcopale Campana, in occasione dei dieci anni dell’Enciclica Laudato si’ e degli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco. Intervenuto il presidente di Campania Welfare, Antonio Marciano. (Intervista nel video allegato)

Estate senza metropolitana, chiuse tre stazioni della Linea 1

Estate senza metropolitana, chiuse tre stazioni della Linea 1

Tre stazioni chiuse e Piscinola, Chiaiano e Frullone. Tre mesi di inattività per la metropolitana linea 1 di Napoli che sarà chiusa nei tre mesi estivi del 2025 per lavori di somma urgenza. Le stazioni che saranno chiuse sono le ultime tre della linea attuale. La prima Piscinola, peraltro, è il capolinea ed è frequentatissima per lo scambio con la metro Piscinola Aversa gestita da eav. Altro fondamentale vettore che collega Napoli con l’area nord. La seconda e la terza, ovvero Chiaiano e Frullone, sono peraltro dotate di parcheggi interscambio molto utilizzati dai pendolari. Insomma, un danno non indifferente per l’utenza che sarà costretta a prendere delle navette sostitutive che durante il periodo estivo andranno a colmare la vacatio della metropolitana. A lanciare l’allarme il consigliere Nino Simeone, presidente della commissione trasporti. (Intervista nel video allegato)

E intanto, mentre la metropolitana linea uno sarà costretta a chiudere durante il periodo estivo, ce n’è un’altra che per bellezza continua a riscuotere premi, parliamo della linea sei. Peccato però che lavori a mezzo servizio.

Referendum, quorum non raggiunto: Napoli affluenza sopra il 30%

Referendum, quorum non raggiunto: Napoli affluenza sopra il 30%

I referendum su lavoro e cittadinanza non hanno raggiunto il quorum. Alle 15 di oggi, orario in cui si è smesso di votare, meno del 30% degli aventi diritto si era recato ai seggi. Stessa situazione in Campania, mentre a Napoli il 30% si è superato.

Ma che il referendum potesse fallire si poteva immaginare già nella giornata di ieri. Partiti male con un’affluenza alle 12 sotto al 6%, in regione, alle 19 si era arrivati poco sopra il 13%. Alle 23 al 21,53%.

Insomma già le premesse, confermate dai risultati finali, lasciavano immaginare che il quorum fosse difficile da raggiungere. La nostra regione comunque è stata l’11esima per votanti. Prima la Toscana, ultimo il Trentino.

A commentare il voto il governatore della Campania Vincenzo De Luca. (Intervista in video allegato).

 

Ladri nella villa di Kvaratskelia a Cannes, rubati gioielli e orologi

Non succede solo a Napoli. Nel suo primo anno con la maglia azzurra, Kwicha Kvaratskelia, subì una visita dei ladri nella sua casa di Cuma e il furto dell’auto. Ora l’asso georgiano torna di nuovo protagonista involontario di una simile disavventura, avvenuta questa volta nella sua Villa di Cannes. Secondo quanto riportato dal quotidiano L’Équipe, i ladri sono entrati sabato sera nella villa di lusso che aveva affittato sul promontorio di Le Cannet, nei pressi di Cannes. Il bottino, gioelli, abiti e orologi di lusso. C’è da scommettere che questa volta, a differenza dell’episodio del novembre 2022, non si innescherà la solita polemica sui calciatori nel mirino della camorra napoletana.

 

Guasto al radar dell’aeroporto di Capodichino: 45 voli cancellati

Un guasto meccanico al radar dell’aeroporto di Capodichino ha trasformato una normale giornata di arrivi e partenze in un inferno. Al momento sono 45 i voli cancellatimentre sono notevoli i ritardi che si registrano per gli altri. Da alcune ore risulta anche inaccessibile il sito dello scalo forse a causa dell’elevato numero di persone che stanno tentando di collegarsi per avere informazioni su quanto successo. Le compagnie stanno riprogrammando i voli saltati.
La Gesac, che gestisce lo scalo, parla di “ritardi a causa di un problema tecnico occorso al Radar dello scalo, a seguito della manutenzione effettuata dall’Enav (Ente nazionale assistenza volo)”.
Enav evidenzia che a causa “di un malfunzionamento meccanico al sistema radar deputato alla sorveglianza dell’area di avvicinamento dello scalo, è stato temporaneamente ridotto il numero dei voli in arrivo”. La decisione, adottata in via precauzionale, “si è resa necessaria al fine di garantire i consueti e rigorosi standard di sicurezza operativa, da sempre principio cardine dei servizi del gruppo Enav”. I tecnici “sono immediatamente intervenuti identificando la causa del guasto. Le attività di ripristino sono in corso ma al momento non è possibile fornire una stima precisa dei tempi necessari per il completo ritorno alla normalità”. Il gruppo Enav “ha messo in campo tutte le risorse disponibili per assicurare un ritorno alla piena operatività nel più breve tempo possibile”.

Accoltellato a morte in spiaggia a Varcaturo, in carcere presunto killer

Uno sguardo e una parola di troppo, due pugnalate all’addome e una domenica di mare si è trasformata in tragedia in provincia di Napoli. Sulla spiaggia del lido palma rey di varcaturo ha trovato la morte il 18enne, nicola mirti, per mano del coetaneo salvatore Sannino, 19 anni, individuato in base ai racconti dei presenti poco dopo l’accaduto, arrestato dopo un lungo interrogatorio in procura e finito in carcere a S.M Capuavetere con l’accusa di omicidio volontario. Entrambi incensurati. Inutile la corsa con un’ambulanza privata all’ospedale di Santa Maria degli Angeli di Pozzuoli. Nicola è arrivato in fin di vita e i medici non hanno potuto salvarlo. Amici e parenti del giovane per sfogare rabbia e dolore hanno messo a soqquadro il pronto soccorso, mandando in frantumi una vetrata e danneggiando i computer del triage. Qualcuno ha anche minacciato di dar fuoco a una tanica di benzina. Minacciati e allontanati in malo modo i giornalisti intervenuti all’ospedale per raccontare quanto stava avvenendo.  A portare mirti in ospedale un’ambulanza privata che ha preceduto di poco quella del 118. Il presunto omicida, è stato fermato da una volante della polizia e interrogato per ore in procura. Alla base dell’omicidio ci sarebbero vecchi dissapori tra i due, forse legati a questioni di droga, ma al momento l’ipotesi non è confermata. La tragedia si è consumata nella sala al coperto del ristorante-bar dello stabilimento balneare. Qui si sono incrociati i due che da quanto sta emergendo avevano da tempo rapporti tesi, poi la lite scoppiata con una dinamica da queste parti. «Che mi stai guardando a fare?». Quindi le coltellate in mezzo a decine di bagnanti

Fdi apre nuovo Circolo a Fuorigrotta: “Sempre più attivi sui territori”

Fdi apre nuovo Circolo a Fuorigrotta: “Sempre più attivi sui territori”

I partiti, quelli nuovi e i tradizionali, riscoprono i territori e moltiplicano le iniziative per entrare i contatto con i cittadini, gli attuali e i futuri elettori. In vista delle prossime elezioni regionali, in particolare, sembra sempre più importante riuscire ad attivare dialoghi diretti con i cittadini, tornando ad aprire sedi di partico in quartieri popolari. E’ il caso di Fuorigrotta dove “Fratelli d’Italia” ha aperto un circolo intitolato ai fratelli Stefano e e Virgilio Mattei che morirono bruciati vivi nel rogo di Primavalle e ad Alberto Falco, storico esponente della destra napoletana e capogruppo alla circoscrizione di Fuorigrotta.

All’inaugurazione ha partecipato il fratello di Falco, Mimmo, vicepresidente dell’ordine dei Giornalisti della Campania ed ex presidente del Corecom. Con lui anche il presidente del Circolo, Vincenzo Petricciuolo, e ancora Marco Nonno e Luigi Rispoli,  presidente e vicepresidente del coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia. A tenere a battesimo la sede anche il senatore Sergio Rastrelli.

 

 

 

Paestum, l’Ussi premia Gli Eroi del Calcio: riconoscimenti a Cabrini e Giordano

Una serata ricca di emozioni, ricordi e applausi ha celebrato ieri pomeriggio il grande calcio italiano nella prestigiosa cornice del Mec Paestum Hotel della famiglia Acanfora, dove si è svolta con successo la quarta edizione de “Gli Eroi del Calcio – La Storia del Calcio e della Nazionale Italiana”. Tra volti noti del pallone e firme autorevoli del giornalismo sportivo, l’evento ha saputo trasformarsi in un vero e proprio tributo alla memoria e ai valori dello sport.

L’evento, ideato e organizzato da Antonio Ruggiero con il patrocinio ufficiale dell’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI), ha saputo ancora una volta coniugare sport, territorio e valori umani, celebrando figure iconiche del mondo del calcio e del giornalismo sportivo.

Numerosi e applauditi gli ospiti d’onore della serata: Antonio Cabrini, campione del mondo 1982; Bruno Giordano, storico attaccante di Napoli e Lazio; Antonio Capone, ex calciatore della Salernitana; Patrizia Panico, ex calciatrice della Nazionale e oggi allenatrice; i giornalisti RAI Alberto Rimedio e Ciro Venerato; il vicepresidente nazionale AIA Michele Affinito e l’arbitro di Serie A Maurizio Mariani.

“Questa manifestazione nasce dal desiderio di celebrare non solo i campioni del campo, ma anche le storie, i valori e i volti che hanno reso il calcio italiano un patrimonio culturale e umano. Vedere crescere “Gli Eroi del Calcio” di edizione in edizione è motivo di grande orgoglio”, ha dichiarato Antonio Ruggiero, ideatore dell’iniziativa.

Nel corso della serata sono stati conferiti diversi riconoscimenti:

  • Il Premio USSI “Vincenzo Margiotta” ad Antonio Capone e Bruno Giordano
  • Il Premio “Roberto Boggi” al presidente nazionale AIA Antonio Zappi, al vicepresidente Michele Affinito e all’arbitro Maurizio Mariani
  • Il riconoscimento “Capitani per Sempre” a Patrizia Panico e Sara Gama
  • Il Premio “Alla Carriera” ad Antonio Cabrini e Ariedo Braida
  • Premio Ussi a Ciro Venerato e Alberto Rimedio

Altri riconoscimenti sono stati consegnati ad eccellenze sportive del territorio:
Angelo Guariglia, maratoneta dell’Atletica Castellabate; Andrea Buffo, giovane pilota di kart (12 anni); il giovane arbitro cilentano Dino Maffia e il calciatore della Poseidon Michele Siano.

Importante anche la presenza del mondo istituzionale, con gli interventi di:
Carmine Zigarelli, presidente FIGC LND Campania; Giuliana Tambaro, vice presidente vicario LND Campania e consigliere federale Figc; Antonio Marino, presidente della BCC di Aquara.

A guidare e moderare l’incontro è stato il presidente nazionale USSI, Gianfranco Coppola, che ha saputo accompagnare il pubblico in un racconto coinvolgente, tra testimonianze, aneddoti e storia dello sport. La serata è stata arricchita dalla suggestiva mostra di gagliardetti storici a cura di Marco Cianfanelli, vero e proprio viaggio nella memoria calcistica italiana.

 

 

 

 

“Fallo adesso, fallo spesso”, test gratuiti per le infezioni sessualmente trasmissibili

0

“FALLO ADESSO, FALLO SPESSO”: TORNA A NAPOLI LA CAMPAGNA SYNLAB CON I TEST GRATUITI PER LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

 Ogni giorno oltre 1 milione di persone nel mondo contrae un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) curabile, come clamidia, gonorrea, sifilide o tricomoniasi[1]. In Italia i dati mostrano un aumento significativo delle IST tra i giovani adulti, spesso ignari della propria condizione a causa dell’assenza di sintomi evidenti.[2] Nonostante l’elevata incidenza, però, il tema della salute sessuale resta ancora oggi circondato da stigma e disinformazione.

Per contrastare questa tendenza e promuovere una cultura della prevenzione, SYNLAB  lancia una campagna nazionale dal titolo “FALLO ADESSO, FALLO SPESSO”, rivolta in particolare a uomini e donne tra i 25 e i 44 anni, che punta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza dei controlli periodici, offrendo strumenti concreti per informarsi e prevenire.

Nell’ambito di questa campagna, il 4 e 5 luglio presso il punto prelievi di Via Guantai Nuovi 13,15,17 a Napoli sarà possibile accedere gratuitamente ai Check-up per le infezioni sessualmente trasmissibili, previa prenotazione online e fino a esaurimento posti.

Durante tutta la campagna, fino al 31 luglio, SYNLAB fornirà anche contenuti informativi e materiali educativi attraverso i propri canali digitali, per accompagnare i pazienti in un percorso di conoscenza, consapevolezza e cura della propria salute sessuale. Ulteriore iniziativa a sostegno del progetto, la promozione “Secondo Check-up IST a 1€”: chi effettua un primo test (Check-up IST 1 o 2, disponibili online e presso le sedi SYNLAB) potrà ricevere un codice sconto per fare degli esami di controllo e ripetere lo stesso check-up entro il 31 agosto, acquistandolo online a solo 1€. Una scelta che risponde anche al bisogno di privacy, spesso essenziale quando si parla di salute sessuale.

Per maggiori informazioni, prenotazioni e accesso alle promozioni: https://synlab.it

[1] WHO, Sexually Transmitted Infections Fact Sheet, 2023

[2] Istituto Superiore di Sanità, Sorveglianza delle IST, Rapporto Annuale 2023